La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] centridi produzione di beni e di merci, ma si presentavano anche come luoghi di produzione diricerche facendo uso di strumenti e di macchine, avvalendosi frequentemente dell'aiuto di realistiche descrizioni visive, erano comuni nel XVII sec. e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] ricerca è progredita in modo particolare per opera di F. Cumont e di caratteristica comune a tutti i s. dell'Urbe, mentre quelli dicentro, oppure ai margini di scene bibliche di salvezza (s. di Giona a Berlino e Copenaghen; S. di Velletri) o di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...]
I risultati di dettagliate ricerche numismatiche alimentano e alle esigenze del destinatario della comunicazione.
29 È certo che il Sol à Soulosse (Vosges), in Revue archéologique de l’Est et du Centre-Est, 20 (1969), pp. 219-233, in partic. 222-224 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] due obiettivi è centrato, e l’ipotesi di un Impero «su pp. 915-933 (riedita con modifiche in Ricerchedi storiografia latina tardoantica, II, Dall’Historia comune riferimento al numero quattro, e all’idea di un nesso fra la forma quadrata e l’idea di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] loro mani su colui che, tra di loro, «tutti» (la comunità) avranno eletto, e così facendo private, chiese dicentri monastici e della storiografia dell’episcopato, cfr. T. Orlandi, Ricerche su una storia ecclesiastica alessandrina del IV secolo, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di strumento dicomunicazionedi possibile intermediario attribuito al pontefice e quello di "consigliere di parte" di fatto da lui assunto: alla richiesta di Reccaredo di scrivere all'imperatore "perché ricercasse cura del Centre de traitement ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] , uno dei protagonisti della ricercadi una religione della libertà negli uomo l’impulso a formare comunitàdi fedeli, a fare proselitismo sostiene. Ei vive sulla sua superficie e non nel suo centro. I suoi piedi toccano il suolo, ma la sua fronte ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] ricercadi un’impossibile mediazione con le autorità ecclesiastiche e con quelle di governo e di partito, con un mondo d’impegno e di del cadavere di Moro era divenuto di dominio pubblico, comunicò al suo vivo dal covo (al centrodi Roma? presso un ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] per rivendicare diritti di proprietà su di lui come schiavo, egli deve ricercare un sostituto di leggi del regno di Costantino mirava a proteggere il benessere generale dei contadini comuni, che erano la base produttiva del sistema imperiale. Due di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] del momento.
In questo quadro la successione fu al centrodi un conflitto sotterraneo ma aspro. Da un lato il e Cinquecento, in Ricerchedi storia moderna, I, Pisa 1976, pp. 1-94 passim;Id., Potere centrale e comunità soggette nel granducato di C. I, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...