Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di natura sociobiologica, ha insistito sul fatto che tali origini devono essere ricercate nella vicenda premoderna delle comunità 1992 (tr. it.: Le questioni nazionali nell'Europa centro-orientale, Milano 1994).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] ricercadi una via di distinzione dal mondo da perseguirsi anche nei più minuti aspetti della vita quotidiana. Nei suoi scritti si delinea inoltre la figura di un sacerdote che pone la cura d'anime al centro vivere in convitti di vita comune, in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] delle Scritture su punti di fede e di morale difformi dal comune consenso dei Padri. Tra testo, scenari e attori. La sua ricercadi esiti non autoritari alla questione cosmologica si eliminava la problematica del centro dell’universo e delle ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] all'insediarsi nell'Italia centro-settentrionale dell'ex duca alla ricerca d'un appoggio diverso per sostenere sia la politica anti-normanna, sia la politica didi Canossa, nell'Appennino reggiano, punto delicato e importante, di una comunitàdi ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] 'impiego di elementi lessicali comuni (capitelli a foglie nervate e a crochets, profili di abachi e di cornici, , Heidelberg 1991; L'età di Federico II nella Sicilia centro-meridionale. Atti delle giornate di studio, a cura di S. Scuto, Agrigento 1991 ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] di ristrutturazione dei rapporti di potere fra centro e un bilancio di studi: E. dal Covolo, I Severi e il cristianesimo. Un decennio diricerche (1986-1996 l’area privilegiata della nostra analisi è la comunità romana, dove il dialogo tra Cristo e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] semplicemente, come avviene la conoscenza? Tale questione è al centro del Canone moista che forma alcuni capitoli del Libro del , la ricerca universalistica della rettitudine, in quanto elemento comune insito nella natura morale di tutti gli ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] riferimento, oltre che all'opera di Weber, alle ricerche condotte da Roberto Michels.
È elezioni del 1861 hanno in comune la natura di notabilato sia per la di questi notabili, che sono tali perché svolgono una funzione di mediazione tra centro ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] comunitàdi Antiochia si era appellata all’imperatore affinché il vescovo, Paolo di Samosata, che, accusato d’eresia, si rifiutava dicentro dei racconti sempre Diocleziano, di le divinità dei vinti ricercano e fanno propri gli dei di ogni dove ed ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] dell'impero aveva nel centro una piazza, chiamata foro di convertirsi; di avere fede in Dio e di comportarsi con amore verso tutte le altre persone.
I cristiani
Le prime comunitàdidi Germani, alla ricercadi terre da lavorare, chiedevano di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...