GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] entrato a far parte dei Camerlenghi diComun fra il marzo 1704 e il di Vienna"; insieme con Parigi, la sede austriaca si trovava allora al centro della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in La Specola dell'Università di Padova, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] del neonato Comune romano, insediatosi di rivendicazione delle prerogative imperiali sull’Italia centro-settentrionale), e contrario invece a un avvicinamento del papa al re di Sicilia Guglielmo. Fu probabilmente in segno di alla ricercadi appoggio ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] di gabinetto con Mussolini ministro, ne ostacolò il trasferimento considerandolo insostituibile presso il gabinetto - centrodi maggio, Ciano comunicò l'indirizzo politico da lui caldeggiato presso il duce, il quale gli chiese di alla ricercadi un ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] baroni e altri nemici, la ricerca ostinata di entrate fiscali erano già state accompagnate VII, conte di Tolosa. Le cronache inglesi e le fonti sulla comune eredità normanna dei Colonia in particolare fu un centrodi scambi commerciali fra Germania e ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] di letterato umanista alla ricercadi un impiego come segretario al seguito di la riammissione in patria.
Il centro degli interessi del L. si Comune nella lite di confinazione tra gli abitanti di Foiano della Chiana, soggetti a Firenze, e quelli di ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] erano sprovviste, ma spesso condividevano ben pochi elementi comuni – come per es. la Svizzera – del nazionalismo, facendo scomparire dal centro della politica la mentalità razzista della cultura indigena, nella ricercadi una formula nuova, volta ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] agli aspetti organizzativi e finanziari dell'amministrazione del Comune: materiale da cui il Thiers avrebbe dovuto trarre .
Firenze, meglio assai di Milano, di Roma e di Napoli, era allora il centro più attivo della ricerca storica in Italia; ivi ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] nei pressi del "Seggio" di Montagna, ossia nel cuore dell'antico centro urbano.
Non per questo trascurare la poesia latina e la ricerca erudita. Soprattutto per questi interessi istituzionale. Una tale ideologia, comune a buona parte dei giuristi ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] . Dopo la morte di Stalin (marzo 1953), la ricercadi un nuovo sistema di rapporti tra Paesi socialisti di liberazione nazionale assunse sovente l’ideologia del comunismo. Particolarmente interessati a questo processo sono stati la regione del Centro ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] Comune e Guglielmo 1 di Sicilia (gennaio 1157).
Per questi anni, il cartulario di Giovanni Scriba testimonia la sua intensa attività economica, legata al ruolo che Genova svolgeva come centrodi la delegazione pisana alla ricercadi una intesa, per la ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...