Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] ortodosso creato in Germania da S.R. Hirsch - quanto comunità ultraortodosse, in particolare in Ungheria, organizzate in una radicale chiusura multiforme. Il moltiplicarsi dei centridiricerca e di studio, la proliferazione delle associazioni ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] o i Denkmäler deutscher Tonkunst, dal 1890), i primi centridiricerca nel campo della fisica e della psicologia musicali (come quello es. nei fenomeni dicomunicazionedi massa. Una più compiuta elaborazione del modello di competenza musicale e ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , di luoghi comuni, di vecchiumi intellettuali, a un eteroclito scarico di relitti di culture e di mentalità di origini ed epoche diverse. Di qui il metodo che la storia delle mentalità impone allo storico: in primo luogo una ricerca archeologica ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] 'uomo quale testimonianza del loro percorso diricerca interiore. "In certi momenti cruciali speranze dell'uomo comune in anni di grandi trasformazioni politiche, di piccole frasi permutabili". La sperimentazione sulla parola vuole spostare il centro ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] al di là della notevole dispersione di indirizzi delle varie scuole cliniche, un nucleo comunedi idee. Sia Freud, sia una serie di altri ha fornito un luogo teoretico, e un terreno diricerca, per dare voce alle inquietudini e insoddisfazioni degli ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] sono impegnati nella faticosa ricercadi un ruolo realmente rappresentativo Dini sul sistema delle pensioni. Il governo dicentro-sinistra presieduto da R. Prodi, sorto all'uscita dalla coalizione di Rifondazione Comunista).
Ospedali, scuole, trasporti ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] oggetto - e oltremodo importante - suscettibile di analisi comparativa. La ricercadi caratteristiche comuni a quei regimi, e d'una solo concentrando tutte le forze in un ‛unico' centrodi potere e subordinando ogni cosa, anche la libertà individuale ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] diricerca del British Museum. A guerra appena finita, soprattutto in una Europa posta di fronte a livelli di distruzione di scala sconosciuta tanto per il patrimonio di beni culturali mobili (musealizzati o no) quanto per monumenti e centri ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] y Centro América, ricerche condotte nell'Amazzonia peruviana e brasiliana e lungo l'Orinoco, in Venezuela, nei 500 anni che precedettero la Conquista il mais divenne presso molte comunità l'alimento principale; la dieta era integrata dal consumo di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] pp. 73-228; F. Castagnoli, Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma 1958; O. comunitàdi villaggio. Un centro amministrativo provinciale del tardo VII-VIII secolo, quello della provincia di Omi (Pref. di Shiga), è stato recentemente oggetto di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...