Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] data dalla sua capacità dicomunicazione simbolica. Tuttavia, per diventare un essere sociale l'uomo deve sviluppare un centro psichico integrato, un Io biologica. È soprattutto nel campo diricerche relative all'adattamento (studi medici, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] scolastico fino al dodicesimo anno di età, consentendo ai comunidi istituire appositi fondi che servissero ricerca condotta sulla politica scolastica del centro-sinistra ha posto in risalto il valore storico di questa legge, cui andava il merito di ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] centrato sulle esperienze 'macro' è stato di fatto adottato da Burns e altri, pur tuttavia attenti alla ricerca Ill., 1955 (tr. it.: L'influenza personale nella comunicazionedi massa, Torino 1968).
Kellermann, B., Leadership: a multidisciplinary ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] di trasformare le proprie strutture economiche e sociali per ridurre il divario di reddito che li separa dai paesi del centro 1961), ma una serie diricerche condotte su dati più la produzione, la grandezza comunemente usata per misurare lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Comunedi Parigi e perfino in Lenin. D'altra parte, nelle istanze libertarie ed egualitarie della Rivoluzione francese così come nel tessuto associativo e sindacale inglese furono ricercate radicarsi, anche limitatamente ai centri urbani e alle aree ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] i principali centri sia di formazione dei nuovi professionisti sia diricerca nelle discipline attinenti risalto a un elemento etnico relativamente puro, che dava il tono alla comunità nazionale; ciò si è verificato, più che altrove, in Francia e in ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] noi amiamo il Cattolicesimo soprattutto come centro e nucleo della Chiesa universale comunicazione è rappresentata dal convincimento [...] e non dall’imposizione intollerante»59. L’opposizione a «gli altri» cioè, una volta di più, sarebbe diricerca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] questa istituzione in un importante centrodiricerca sulle piante. L'orto botanico di Leida ospitava anche animali vivi e collezione naturalistica di Lazzaro Spallanzani. I modi e i tempi della sua formazione, Reggio Emilia, Comunedi Reggio nell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] fedele riflesso di una conoscenza comune, largamente della ricerca isidoriana.
Le Etimologie realizzano il programma di conoscenza di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 30 marzo-5 aprile 1989, Spoleto, Centro italiano di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] della gente è stata fortemente indebolita, uno spirito diricerca si è largamente risvegliato e dove l’istruzione, unita comunitàdi Firenze, dove fu pastore durante la guerra salvando non pochi ebrei dall’arresto e dalla deportazione, sia il Centro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...