ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] politica ed economica dei vari centri urbani, si erano stanziati anche Comunedi R. in favore del cantiere già iniziato della chiesa domenicana di nell'arte, Roma 1968; H. Geertmann, Ricerche sopra la prima fase di S. Sisto Vecchio in Roma, RendPARA 41 ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] E. Kantorowicz, ha dimostrato una più profonda ricerca per la sottile definizione del simbolico, una di oggetti concreti sono generalmente impiegati a uso di identificazione. Il più comunedi le quattro regioni ed il centro dell'universo, alludono alle ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] vie coperte e tortuose, è stata al centrodi un importante progetto diricerca coordinato da P. Cuneo, la cui centrale. Erano protette da un custode (dellal), pagato dalle varie comunità rurali che vi afferivano. Il gasr è databile alla prima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] stato odierno delle ricerche testimonianze di recupero nei secoli dell’Alto Medioevo.
Senza dubbio la presa di R. incise di una occupazione estensiva dell’antico centro politico della città da parte della Chiesa e della comunità cristiana di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] di tali strutture e indicate le possibili linee diricerca per verificarle. Successivamente, con la creazione nel 1879 del suo Bureau of Ethnology, la Smithsonian sarebbe assurta a principale centrodi riguardo, la comunità scientifica appare ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] alla veridicità del modello inizialmente proposto, successivamente vittima di un rigetto da parte della comunità scientifica, lo studio della cultura terramaricola ha vissuto una nuova stagione diricerca a partire dagli anni Ottanta del Novecento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Civiltà dell'Indo e un millennio durante il quale sopravvivono piccole comunitàdi pastori e agricoltori, dal III sec. a.C. la vocazione ). In questa fase diricerca fu confermata l'importanza del sito come centro commerciale "internazionale", dove ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] centro urbano di riferimento. Tale situazione sembra ripetersi senza varianti di rilievo nelle oasi più esterne del Deserto Libico, nel complesso ancora poco esplorate, malgrado l'intensificarsi dei lavori sul campo e diricerchedi gente comune. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] centri urbani (Tellene, Aquino, Cori, Arpino, Anagni, Fondi), pubblicati nei Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma, una serie diricerche topografiche che ha trovato sede didi 4,1 m, con marciapiedi comunementedi 3 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] della comunità e diricerche subacquee in genere, ed anche archeologiche, sono sorte in varî paesi: Club Alpin Sousmarin svizzero-francese, attivo sulle coste della Provenza; Taucher-Gruppe a Trier e Xanten, per le ricerche nel fiume Reno; Centro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...