Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di inferiorità. Si ricercadi nuovo la saldezza di una lingua comune: Memfi si presenta come ideale di compostezza e di nitore, e come simbolo di delle maestranze egiziane. Inoltre, il fatto che il centrodi gravità della vita del tempo e le corti più ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] (XV-XX sec.).
La ricerca archeologica ebbe inizio già nell'Ottocento, tuttavia l'introduzione di metodi scientifici risale alla metà degli anni Venti del Novecento. Una delle principali difficoltà delle indagini nei centri urbani della regione è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] comunità agricole, nel Turkmenistan meridionale. Nell'età del Bronzo, con la diffusione didi T e di L (rispettivamente dal centro e dalle estremità di ogni religiosa
di Ciro Lo Muzio
Nonostante il progredire della ricerca archeologica, ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] centro residenziale, sede di case-ville signorili.
Il più antico insediamento della colonia greca ebbe luogo, secondo la comune Le recenti scoperte archeologiche in provincia di Taranto, in La ricerca archeologica nell'Italia Meridionale, Napoli 1961 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] dalle situle di lamina sbalzata. Ricerche recenti hanno messo in evidenza gli aspetti peculiari che, all’interno di questa unità di base, distinguono la produzione delle varie località, a cominciare da Este e Padova, i due centri più antichi ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] di un comune indirizzo stilistico in parecchie sfere del mondo antico. In questo indirizzo rientrano, oltre alla folta serie di importanza di Alessandria come centrodi arte ss.; G. A. Mansuelli, Ricerche sulla pittura ellenistica, Bologna 1950, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] di ipotizzare la presenza anche in questo periodo di una comunità , Osservazioni sul centrodi Haghia Triada in età TM III B-C, in Sybrita. La valle di Amari fra Bronzo scavi di Haghia Triada, in Missioni archeologiche italiane. La ricerca archeologica ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] nell'Europa temperata centro-orientale. Anche di gran lunga la più vasta e la più importante dal punto di vista economico. Benché le ricerchedi paleoecologia suggeriscano l'esistenza di due periodi di le prime comunitàdi agricoltori il ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] comune. La pianta della città meridionale, con uffici governativi e residenze comuni he yanjiu [Scoperte archeologiche e ricerca nella Nuova Cina], Beijing la scala di accesso ai piani superiori. Al centro della pagoda, a più di 5 m di profondità, è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] di 1 mm di diametro che avevano fili di 0,5 mm di diametro di rame o bronzo nel centro stagno e il piombo; grazie alla ricercadi nuovi materiali grezzi ed elementi per le di conchiglia e di terracotta erano piuttosto comuni; quelle di vetro sono di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...