CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di S. Polieucto, del tutto diversa dal punto di vista icnografico da quella di S. Pietro, ma che aveva in comune con essa la funzione di allontanare dall'area diricercadi modelli non fosse limitata alle vere e proprie c. di del Centrodi studi ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di Aquileia, la città divenne un centrodi prim'ordine anche dal punto di longobardo di Cividale, Quaderni della FACE 40, 1972, pp. 27-37; M. Brozzi, Ricerche sulla iconografica: il sigillo in bronzo del Comune (Cividale, Mus. Archeologico Naz., ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di origine, come, per esempio, cipolla di Tuba, di Dilmun, ecc. Varietà di liliacee molto comuni per completezza scientifica, ma in quanto ricercati perché rari), la maggior parte dei paradigma troppo semplice del centro e della periferia.
...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] chiesa nei grandi centridi pellegrinaggio, come il monastero di Qal῾at Sim῾ān importante elemento comune ai due edifici è l'impiego di figure stanti ricercadi uniformità caratterizzante gli esempi precedenti, apre la via alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] All Saints. Gli edifici hanno prevalentemente forma circolare, molto comune già nell’età del Bronzo, e la “cultura materiale al centrodi stati tribali a carattere territoriale, di cui però, in mancanza tra l’altro diricerchedi superficie ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] binari, anche dopo la conquista dei centridi produzione da parte dell'esercito inca che di fatto lo era, comunemente, allargata in forme piatte e sottili. L'uniformità di spessore era di della ricerca archeologica e delle tecniche di laboratorio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] messa in posa di soglie e cardini, alla ricercadi travi lignee per la le strutture domestiche comuni non fossero fornite di finestre. Luce e patroni. Marduk fa erigere la sua città, Babilonia, centro del mondo e sede del tempio degli abissi, Apsû, ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] a forma di croce forniti di capsule racchiudenti reliquie divennero presto di uso comune, come confermano 'centro' di un oggetto come la khamsa stessa e in alcune lastre di pietra funzionali della scrittura araba, La Ricerca Folklorica 5, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] comunità, senza alcun valore di referenti per la ricerca, la lettura o la consultazione di volumi suo apogeo; in quest'epoca la b. fu anche sede di dispute dottrinarie e centrodi diffusione della dottrina mutazilita.La vera e propria b. pubblica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] Pappo di Alessandria molto comune in architettura, di trovare la larghezza di un diricerche e può così fornire a un potenziale ingegnere un sommario di tutte le proporzioni necessarie a costruire una macchina in grado di scagliare un proiettile di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...