La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] diricerca del British Museum. A guerra appena finita, soprattutto in una Europa posta di fronte a livelli di distruzione di scala sconosciuta tanto per il patrimonio di beni culturali mobili (musealizzati o no) quanto per monumenti e centri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] comune perché cerchiamo di vedere dentro i misteri delle forze creatrici della Natura" (ibidem, p. 443). Concludendo, è la ricerca sia più caldo? Risposta: per una persona che si trovi al centro della Terra il Sole a mezzogiorno (allo zenit) è più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] per volare, in modo che un uomo seduto nel centro della macchina azioni un congegno per mezzo del quale delle dicomunicazione tra l'arte degli ingegneri e la scienza dell'astronomia. I presupposti dell'ideazione di questo strumento vanno ricercati ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] comunedi gusto che avvicina Puteoli ad Arezzo") non ci troviamo oggi quasi totalmente all'oscuro sulla t. s. puteolana decorata, che rimane un importante campo diricerche per il futuro. In attesa di fu inaugurato un centrodi terra sigillata. Vertet ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di tensioni, aspirazioni e stili diricerca che caratterizzarono aspetti importanti della cultura del Rinascimento, a Siena come in altri centri da sfruttare come reti dicomunicazione e per il trasporto delle merci a beneficio di una città, Milano, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] comuni e città italiane alla ricercadi autorevolezza genealogica e politica. Un ciclo completo di romanzi di materia 'antica' costituisce lo sfondo dello sbarco di fatimide l'Egitto era il centrodi un movimento commerciale estremamente attivo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] sguardo ammirato verso il creato, la ricercadi un’armonia dei colori che quasi centro d’un trittico – che Giovanni Boccati dipinse per la chiesa di Seppio di Pioraco, nell’Appennino Maceratese, datata 146648.
Nel giugno del 1468, quando il comunedi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Douce 366), venne realizzato nei centridi Norwich, Cambridge e Bury Siena, Arch. di Stato, Gabella del Comunedi Siena, Entrata illustrazione delle Metamorfosi di Ovidio nel ms IV F 3 della Biblioteca Nazionale di Napoli, Ricerchedi storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] un enorme contenitore di tutte le attività e le esigenze di una comunitàdi individui, come F. Kahn ha recentemente immaginato e descritto. È un tema ricco di spunti suggestivi dove la ricercadi una felice complementarità di funzioni trova riscontro ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] il disegno di un quadrato al centrodi ogni ottagono.
Uno schema decorativo che diventerà comune è quello del disegno di quadrati e più raramente delineate) in nero su bianco, ma con ricercata prevalenza, come negli Hospitalia, del fondo bianco, e ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...