GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] centro storico, come il restauro del palazzo Wedekind (1879), già del vicegerente del Vicariato di in questi primi lavori la ricercadi soluzioni progettuali il più possibile monopoli, adoperandosi perché il Comunedi Roma ottenesse la concessione ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] ricerche archivistiche, sempre di tale ampiezza e ricchezza da permettergli, tra l’altro, di 1990 il Comunedi Roma gli aveva conferito il premio Cultori di Roma.
di storia patria, (1971), 1-4, pp. 169-181; Piazza Navona, centrodi Roma: 1900 anni di ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] da due volumi di disegni (1927 e 1932) nei quali è evidente una continua ricercadi mediazione tra neoaccademismo per i disegni: Arch. di Stato di Bari, Atti del Comunedi Bari, Lavori pubblici; Atti del Comunedi Bari, Ufficio tecnico comunale; ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] art sta nella volontà comune, benché esplicitata attraverso pratiche diverse, di operare una forte ricercadi Louise Bourgeois ai lavori installativi o fotografici di una generazione, nata anagraficamente negli anni Cinquanta, che ha come centrodi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] ricerca nell'ambito della progettazione pubblica.
Dal 1929 al 1936 il G. ricoprì il ruolo di "libero professionista" presso l'Ufficio architettura e fabbriche del Comunedi direttrice est per liberare il centro storico di Roma dal peso degli uffici ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] di urbanistica e poi diricerca urbanologica e tecnica dell'Università di Roma. Dal 1953 al 1966 fu membro della commissione urbanistica del Comunedi Venti, anticipano quelle che furono al centro del IV Congresso internazionale d'architettura moderna ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] Comunedi Venosa e dell’Accademia di belle arti di Napoli, frequentò la scuola del Seminario di Venosa il 25 agosto 1943, dopo essere stato investito da un’automobile nel centrodi Roma.
Fonti e Bibl.: L. Lucilio, Pittori e illustratori: Andrea P ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] le vie dicomunicazione divennero una struttura portante, si auspicò la chiusura del centro storico circondato da Oltre a suggerire proposte per impianti sportivi, le due ricerche offrirono l'occasione per un più ampio confronto sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] ricerca a un maggiore rigore formale. Sempre nel 1924 tenne una personale alla Bottega di poesia a Milano presentato da Raffaello Giolli che collocò «al centro Bottaro, E. P., gli affreschi del Comunedi Savona, in Pigmenti. Giornale dell’Associazione ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] al comunedi Imola l'uso di un locale per tenervi un'accademia di pittura che di illusionismo architettonico e diricerca d'effetti di Il patrimonio culturale della provincia di Bologna, II, Gli edifici del centro storico di Imola, Bologna 1974, p. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...