DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] 1° ott. 1925) che rimproverava al D. (e ai comunisti) la fiducia nelle masse contadine, tra le quali aleggiava ancora del convegno dell'ottobre 1987, editi come Annali 1987-88 del Centrodiricerca G. Dorso); F. M. Biscione, G. D. interprete della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] collocando al centro la nozione di interesse di un’area diricerca europea e poi globale; il superamento della mera comparazione giuridica, che resta sulla concezione positiva e nazionalistica del diritto (mentre bisogna riconoscere le radici comuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] , maturità e capacità di apprendimento fuori dal comune e si appassionò allo centro dei suoi interessi; al Brasile avrebbe comunque continuato a dedicare, fino alla morte, i mesi estivi di ogni anno.
Da allora si moltiplicarono i progetti diricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] casa. Camminando per il centrodi Roma, il giovane russo le due diverse tradizioni diricerca nasce la ‘geometria di ‘evidenza’, di ‘buon senso’, ecc. in cose di questo genere! Qualche mio egregio collega scarterà senz’altro i lavori fatti in comune ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] di là della personale visitazione dei problemi nell'ambito della propria prassi diricerca, il che gli permetteva di al centro dei suoi interessi negli ultimi lustri di vita): d'ogni giorno, della gente comune, la quale rappresentava senz'altro ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] Diatomee - che aveva deciso di tenere tassonomicamente separate dalle Feoficee con le quali hanno in comune solo il pigmento -, L. da Vinci di Firenze.
Nel 1977 istituì presso la sua abitazione a Brescia il Centrodiricerche leonardiane che conserva ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] ricerche nel campo dell'alimentazione. Pubblicò un'ampia monografia sul valore alimentare della soia (La soja e l'alimentazione nazionale, Milano 1928) e dimostrò che l'aggiunta al pane comunedi opportune quantità di proteine tratte dai pannelli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] che distingueva la formazione di Bassi dal background comune ai suoi colleghi medici e cultori di fisica dell’Istituto, è maestra’ di Spallanzani, in Il cerchio della vita. Materiali diricerca del Centro studi Lazzaro Spallanzani di Scandiano sulla ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] dell'America fino all'Alaska (nell'infruttuosa ricerca del leggendario "passaggio a nordovest"), Isole
Nel 1987 il Comunedi Mulazzo ha promosso l'istituzione del Centro studi Alessandro Malaspina, con il fine di raccogliere la documentazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] Il Levi Civita è un giovane di grande ingegno e di valore non comune, ed è una delle più board consideravano Roma il terzo centro matematico europeo, dopo Parigi e che avrebbero costituito un importante filone diricerca per i suoi numerosi allievi. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...