PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] centrodi libri e di stampe», divenuta comune nella seconda metà del secolo per indicare il commercio didi librai, editori e stampatori nella Roma del Settecento. Vicende ed annali tipografici, tesi di dottorato diricerca, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] … di restar addietro nelle lettere", e concludeva con un richiamo alla "patria comune", Cremona, di cui di geometria (ibid., IX, 22 nov. 1734) -, un centro formativo di nov. 1751) -, dedito a ricerche ottiche di derivazione newtoniana e all'indagine, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] di mecenate che di uomo di lettere, anche se si interessò attivamente della ricerca al centro dell'attività del C. anche negli ultimi anni di vita Gotha 1906, ad Indices; L. Leonij, Giovanni XXIII e il Comunedi Todi, in Arch. stor. ital., s. 4, IV ( ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...]
La meditazione sull'opera e sulla ricerca espressiva di H. Matisse e di P. Cézanne sono al centro dell'interesse del L. negli anni 1946 fu eletto, nelle liste del Partito comunista italiano, sindaco di Monte Vidon Corrado, carica che mantenne fino ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] , propose l'istituzione a Roma di un centrodi propaganda educativa, con il compito di elaborare progetti, ricerche, statistiche, iniziative propagandistiche, nell'ottica di formare tra i giovani lo spirito nazionale di cui il Paese era carente. Nel ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] di G., a cura di G. Brunetti, che sarà compresa nella edizione nazionale dei poeti siciliani patrocinata dal Centrodiricerche sul "contrasto" di Cielo d'Alcamo, ibid., pp. 161-187; A. Scolari, Il "Pianto" di Varanini, Il Comunedi Verona, la società ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] dove si recava (Magonza, Treviri, Lovanio, Colonia), centri attivi di quella cultura.
La formazione universitaria del F. si concluse intrapreso con spirito di carità e di amore, doveva mirare alla ricercadi un terreno comunedi intesa e quindi ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] centrodi Ales, in Sardegna, completò – avvalendosi della fattiva collaborazione degli abitanti – il Piano d’uso collettivo, una scultura architettonica dedicata ad Antonio Gramsci nel suo paese natale.
Pietra miliare della ricercadiComunedi ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] diricerca, che si espresse in una corposa monografia su La filosofia del diritto secondo Antonio Rosmini (Roma 1934), e in una serie di volumi e di saggi, quali La nozione di bene comune prima volta in Italia, al centro dell'attenzione del paese e ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] teneva in contatto con finanzieri quali C. e L. Ridolfi e soprattutto P. Bastogi, ponendolo "al centrodi quella tela di ragno fatta dicomuni affari e legami familiari che si andarono intensificando nella società toscana dagli anni cinquanta fino al ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...