Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] che nel 1876 pubblica L'uomo delinquente, un'opera - centrata sulla descrizione del tipo criminale - che segna la nascita tecniche (organizzative e di trattamento statistico dei dati) che vengono comunemente usati dalla ricerca nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Dal dibattito del 1770alla Camera dei Comuni a quello del primo decennio del B. fu presente, al centro stesso della vita politica inglese. di Boulanger, di Ferguson e forse di altri scrittori scozzesi e francesi impegnati anch'essi nella ricercadi ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] durante quegli anni.
La ricercadi un nuovo ordine economico internazionale in maniera determinante la comunanzadi cultura e di tradizioni sociali e politiche e Bolivia.
2. Il Mercato ComuneCentro-Americano (Central American Common Market o ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] 1874 una relazione comune, in calce alla quale figuravano le firme del B. e di Bertani.
Il con l'ambiente di corte.
I suoi centridi interesse si spostavano ricercadi soluzioni diplomatiche, senza tuttavia entrare direttamente nelle polemiche di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] trasformarono in funzione della ricercadi una legittimazione diretta, di un canale dicomunicazione con l’insieme della la Repubblica (UdR), una formazione autonoma dicentro con l’obiettivo di aggregare un’area moderata alternativa alla sinistra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] centro il tema della pena, che non soltanto era stato argomento cruciale di dibattito nel corso dell’Illuminismo italiano, ma rappresentava anche la prosecuzione e il frutto diricerche corpo politico è il bene comune; ne consegue un’attenzione per ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] importanti centri universitari, come, per es., quello di Padova sorto in conseguenza dell'allontanamento dicomunitàdi docenti funzionalista tardo ottocentesca approfondendo la ricerca sulle condizioni di esposizione e soleggiamento dei complessi ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] di congregazioni religiose (di professione sia cattolica che protestante) e di esponenti laici delle comunità locali con finalità di carità e di leadership circoscritta e insediata stabilmente nei centri nevralgici delle organizzazioni, e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] ’istituzione ecclesiastica e l’opinione comune affrontando l’altro tema etico della che contengono il frutto di una vita diricerche acute e puntuali, .-Napoli 1457), anche lui passato attraverso i centri più rinomati dell’epoca, da Pavia a Venezia ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] il rapporto di appartenenza di un individuo alla comunità politica - e se, di conseguenza, al centro della riflessione sulla numerose ricerchedi carattere storico, sociologico e giuridico volte ad approfondire il nesso 'individuo-comunità politica- ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...