Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] una pluralità di uffici, stabilimenti, depositi, centridi distribuzione, laboratori diricerca; multifunzionali, prudente. Negli anni venti erano apparsi fondi pensione e fondi comuni che, pur avendo sofferto le conseguenze della grande crisi, dopo ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] andavano ricercate nello di tipo endogeno e legate al ciclo economico nazionale - in particolare il progressivo spostamento del centrodidi leaders sino alla sconfitta di Napoleone nel 1815; seguirono un'altra rivoluzione nel 1848, la Comunedi ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] . È questo, ad esempio, il caso delle 17 comunità autonome spagnole: delle quali tre (Castiglia-La Mancia, Castiglia centrodiricerca, come la Fondazione Agnelli, che, sulla base di argomentazioni approfondite ma legate essenzialmente a esigenze di ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] rivela in modo ancor più trasparente nella comunitàdi New Lanark creata in Scozia da il libro in cui presentavano le loro ricerche sul metodo rappresentativo e sulle politiche passaggio da un'economia centrata sulla produzione di beni a un'economia ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] eseguire sondaggi alla ricercadi vene più ricche di allume. I primi in cui il Comunedi Siena aveva urgente bisogno di denaro liquido. Il opere di ristrutturazione del porto. In breve tempo Porto Ercole divenne un importante centro commerciale ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] ventennio di pace sociale fosse esplosa tutta insieme. La Comunedi Parigi fu solo la punta di un iceberg, di un movimento epoca in cui si è ormai imposto un programma diricerca che vede al suo centro lo studio delle relazioni tra uomo e uomo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] di come il ‘paradosso di Genovesi’ era un sentire comunedi una corrente della modernità che cercò di al centro della di un noto libro di Francesco Vito – non può limitarsi alla ricerca delle condizioni di efficienza di determinate allocazioni di ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] essa si aggrega poi la Comunità Europea, la cui struttura politica rimanda al Sacro Romano Impero; infatti, essa non è più fondata sullo Stato nazionale vecchio stile, ma è piuttosto flessibile centro ispiratore di politiche sovranazionali. Formula ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] i privati non hanno interesse a perseguire, cioè il bene comune, di tutti e di ognuno.
Del resto già Adam Smith aveva messo in in Dizionario di Dottrina sociale della Chiesa. Scienze sociali e Magistero, a cura del Centrodiricerche per lo studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] approccio all’economia che metteva al centro il progresso economico della cristianità come che faceva leva sul bene comune. Ma questo non avviene programma diricerca, pur non essendovi nell’uso una versione italiana dell’etichetta.
Siamo di fronte ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...