POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] ricercare quale tipo di nesso si stabilisce tra di esse. I principali approcci seguiti in questo tipo diricerca sono tre: il primo di tipo probabilistico (attraverso il concetto di rischio), il secondo di . La p. nel Centro-Nord dell'Italia colpisce ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] che si verifica in un comune televisore a colori domestico nella pochi contrasti esterni, alla ricercadi una nuova estetica con ); in Marocco da Souhel Ben Barka, ex allievo del Centro sperimentale di Roma (La guerre du pétrole n'aura pas lieu, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] importanza quella di L. Astaldi al comunedi Udine, di quasi 200 dipinti di maestri italiani del Novecento (da De Chirico a Carrà, da Savinio a Morandi), e quella di D. de Henriquez al comunedi Trieste, di una collezione di materiale bellico ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] dei rapporti con la Comunità economica europea, per la creazione di un'area economica comune tra CEE ed EFTA, e quella di un eventuale ingresso di imprese straniere in Norvegia. Soprattutto il Partito dicentro, tradizionalmente contrario ad aperture ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] le nuove ricerche si tende a modificare la tesi della distruzione totale di alcuni centri, come Monte Bibele, nella valle dell'Idice (comunedi Monterenzio, Bologna), è in corso dal 1972 l'esplorazione di un abitato d'altura con relativa necropoli, ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] dicentri (urbani) e una struttura di flussi (di beni e persone), regolati dai divari di sforzo diricercadi consenso, particolarmente percepibile nel lavoro didicomuni.
Di fronte all'incapacità dimostrata dal Parlamento e dal governo di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] esemplari riconducibili a un limitatissimo numero di tipi. È preponderante la ceramica indigena di uso comune. Il sepolcreto sembra avere una direzione unitaria di sviluppo cronologico e topografico: dal centrodi ciascun gruppo verso l'esterno alle ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] di una dozzina di regolamenti che hanno istituito le organizzazioni comunidi mercato per ciascuna delle grandi categorie di in materia diricerca tecnica. In materia di approvvigionamenti di energia, fin dall'inizio ha cercato di promuovere un ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] competitività. Numerose istituzioni sovranazionali e centridiricerca realizzano periodicamente analisi e graduatorie in comune la scelta dei dati qualitativi e quantitativi da analizzare, ma hanno una metodologia di raggruppamento e di scelta ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] architettura e l'ambiente, lo sfruttamento delle risorse naturali. Raccolte sporadiche di strumenti litici effettuate nelle regioni centro-settentrionali del paese e una ricerca sistematica nell'ambito del progetto Wahiba sands dimostrano la presenza ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...