L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] di quello che ormai comunemente viene definito «dissenso cattolico»8 e «copre intenzioni e posizioni diverse»9, ma in cui si ritrovano coloro che manifestano un bisogno di libertà e ricerca Roma 1946.
34 Centro nazionale Gioventù femminile di A.C., La ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] si sono personalmente consacrati. Nel centro del suo cortile interno, al-aḥram di sociologia, quella ricercadi un sacro 'attivista', in grado di rivitalizzare una società in crisi (v. la ricostruzione di parlare di 'comunità' invece che di 'società ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] , indirizzando la nostra stessa ricerca all'approfondimento e alla difesa XIII); geografia (XIV); città, costruzioni, mezzi dicomunicazione (XV); minerali, metalli, pesi e misure quest'ultimo rappresenti il centrodi loro possibili orbite epicicliche ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] ricercadi una via di distinzione dal mondo da perseguirsi anche nei più minuti aspetti della vita quotidiana. Nei suoi scritti si delinea inoltre la figura di un sacerdote che pone la cura d'anime al centro vivere in convitti di vita comune, in modo ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] religiosa che ha al suo centro una figura di Gesù Cristo ricostruita in un modo per la ricerca storica è ovvio che la fede nella divinità di Gesù Cristo ’è stata una Terza guerra mondiale – contro il comunismo – ma gli Stati Uniti l’hanno vinta, e ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...]
La verità come ricerca
Socrate, il grande di uno Stato bene ordinato.
Il comunismodi Platone
La Repubblica di Platone è passata alla storia come la prima forma di utopia, ossia di quale la Terra è al centro dell'Universo. Galilei rispondeva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] di esso, a partire dalla ricercadi una moglie degna di Mercurio e del fuoco; il mondo della Scrittura ha al centro il senso letterale e tutt'intorno il senso morale elementi indispensabili di comprensione. Le forme più comunidi intervento ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] centro assai importante per l'Ordine agostiniano, trascorse i mesi invernali.
Agli inizi del periodo napoletano (8 dicembre) comunicò la sua decisione di distaccare la Boemia dalla provincia diricerca comportava, stante l'insufficiente riserva di ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] sbloccare l’azione dei governi dicentro. Il fatto era che parte dei comunisti, si premeva per il rinnovamento delle forme di partecipazione politica, ricerca costituente. 1945-1952, a cura di A. Melloni, Bologna 1994; Id., Scritti politici, a cura di ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] inibisce ogni forma di contatto e dicomunicazione con la da Porfirio al cristianesimo doveva risultare centrata sull’assurdità e l’irrazionalità della appare come la sincera, forse un po’ ingenua ricerca eusebiana della presenza del Dio uno non solo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...