IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] domestici di uso comune, estremamente formali e quasi astratte; il suo impatto sull'arte irlandese è stato però piuttosto debole, poiché l'artista ha vissuto prevalentemente a Londra. Nell'ambito della ricerca astratta, il primo pittore di fama ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di fondazione italiana, che ha oltre 5000 abitanti indigeni stabili. In molti altri centri indigeni la popolazione è fluttuante.
Comunicazioni opera in Etiopia una sezione dell'AMMI. Le ricerchedi petrolio sono affidate all'AGIP, che ha avviato ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] non mancano minoranze etniche (comunità armene, greche e di ebrei sefarditi) che centrodi rinnovamento ideale. Il movimento dei Mavici, poeti raccolti attorno alla rivista Mavi ("Azzurro") guidati da Atillâ Ilhan (n. 1925), si propose diricercare ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] porta al centro il cannello. mortaio leggero da 120 sia nel comune mortaio già in dotazione ai reparti di comando, e che ha il compito di assicurare, a mezzo di un nucleo di vedette ottiche, la scoperta di quei bersagli che siano sfuggiti alla ricerca ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] centrodi Sofia per chiedere libertà e democrazia. Ma si trattava di poche migliaia di persone (non più di 4000), un numero ben lontano da quelle folle tumultuose che, negli stessi giorni, contestavano e premevano sui regimi comunistiricerca ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] ; Hadera, infine, è il centro principale dell'industria della carta. Le vie dicomunicazione sono efficienti e in continuo sviluppo in pace entro frontiere sicure, la libertà di navigazione e le ricercadi una giusta soluzione al problema dei profughi ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Uruguay (PSU), dal PDC e dal Partido Comunista del Uruguay (PCU); non partecipò invece il Centro, Cordón, Palermo, Reducto, La Aguada, ecc.) ha perso popolazione − dal 1908 al 1985 è diminuita del 40% −, trasferitasi al Este, a volte alla ricercadi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] quanto tale, il capo della Comunità". La definizione di "repubblica islamica" e la clausola è concesso di possedere quelle aree in più necessarie alla ricerca scientifica, nonché quello che possiamo chiamare il centro archeologico più notevole del P. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] : è il caso del Centro de Investigaciones de Sanidad Animal a L'Avana, opera di O. Pairol, e del Palazzo Centrale dei Pionieri del Parco Lenin nella stessa città, dove N. Garmendía applica con efficacia la metodologia, comune ai più qualificati ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] universitaria e per la ricerca, con positive ripercussioni sulle industrie e sul terziario di punta: la C., dell'energia e delle comunicazioni.
Storia
di Guido Samarani
La fine soprattutto per il ricambio politico al centro e nelle province, con l' ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...