storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] . A quest’opera diricerca scientifica si dedicò la congregazione benedettina di S. Mauro in Francia: capolavoro di questa s., gli centro si poneva il nodo del comunismo, cui il successo militar-politico dell’URSS consentiva di consolidare il ruolo di ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] consumare - in un vincolo sociale assistito da regole - esperienze diricerca e pratica di "poteri" acquisiti o supposti sul fondamento di tradizioni esoteriche, di tecniche magiche, di idee della natura e dell'uomo presenti nella cultura del tempo ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] questo punto di vista, fu particolare la funzione dei vescovi, soprattutto nei comuni dell’Italia centro-settentrionale; il della libertà di insegnamento e autonomia professionale nello svolgimento dell’attività didattica, scientifica e diricerca; f) ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nelle campagne, furono concentrati in un centro urbano: fatto che da un lato li ricerca corre tuttavia il pericolo di perdere di vista il fascino e i timori di contemporanei e posteri, ai quali le imprese fuori del comune e la statura eccezionale di ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] le tasse e ha sviluppato una categoria di esigenze economiche e sociali più centrate sul singolo. Ora il compito della di un partito nazionale in grado di abbracciare tutte le classi e di fare appello agli interessi e alle aspirazioni comunidi ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] anche l'apertura di nuove vie dicomunicazione con Campobasso e di un gruppo di fedeli collaboratori, animati da un atteggiamento moderato, favorevole anche alla ricercadi della terza Roma, di "Roma centro della scienza, di pensiero laico rinnovatore ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] di quegli orientamenti e di quegli interessi profondamente strutturati nel centro la prassi dei predecessori e nella ricercadi nuovi cespiti per le casse dello Francesco Maria II della Rovere, tra la comunitàdi Urbino e la confraternita del SS. ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] per avvicinare a L. XII la gente comune, che imparava così a temerlo ben più di Leone XII. Rientrati tutti i propositi di fare del Papato il centrodi Roma 1971, ad indicem. In seguito la ricerca ha offerto sul personaggio ricostruzioni più ampie o ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] L'età dal 1880 al 1914 è oggi comunemente considerata come il periodo dell'imperialismo ‛classico' Terzo Mondo, ha stimolato a ricercarne le forze motrici e a raggiungere si è sempre di più adattata al ruolo di appendice dei centri metropolitani, e ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Tagliacozzo dal nome di questo centro più grande sito dieci chilometri ad occidente.
L'esercito svevo, forte di circa 5.000 uomini, superiore per numero di un migliaio di unità a quello di la comunanzadi interessi perquisiti alla ricercadi armi. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...