TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] dell'Adige conservò il suo rilevante ruolo di via dicomunicazione fra Germania e Italia. Su questo sfondo di Svevia, e nella ricercadi un appoggio per la sua politica di menzione esplicita del centro urbano) soggetto in via di principio al "legatus ...
Leggi Tutto
Malta
Stato insulare dell’Europa meridionale.
Dai fenici agli inglesi
Colonizzata dai fenici, poi dai cartaginesi, M. subì l’influsso dei greci di Sicilia. I romani la conquistarono nel 218 a.C., unendola [...] guerra mondiale M. e soprattutto il porto di Valletta furono il centrodi difesa delle posizioni britanniche nel Mediterraneo. di politica estera, se non per la ricercadi relazioni più stabili con i Paesi occidentali e in partic. con la Comunità ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] ortodosso creato in Germania da S.R. Hirsch - quanto comunità ultraortodosse, in particolare in Ungheria, organizzate in una radicale chiusura multiforme. Il moltiplicarsi dei centridiricerca e di studio, la proliferazione delle associazioni ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , di luoghi comuni, di vecchiumi intellettuali, a un eteroclito scarico di relitti di culture e di mentalità di origini ed epoche diverse. Di qui il metodo che la storia delle mentalità impone allo storico: in primo luogo una ricerca archeologica ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] ricerca scientifica ed allo sviluppo di nuovi tipi di armi, apparati motori, apparecchiature necessarie a preparare le navi di il ruolo di maggiore centro esportatore di carbone di Ginevra del 1948, nella speranza di realizzare uno strumento comunedi ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] nostra epoca se non si parte da questo dato di fatto. Comunismo e fascismo sono stati i due estremi con i la libertà diricerca e di opinione e la libertà di parola e di discussione, .), problemi che sono al centro del pensiero liberale degli ultimi ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] stato "la cultura di un'età in cui la vita politica del comune italiano era già in intende come animal politicum.
Al centro dell'interpretazione di Baron stanno, dunque, il primato appaiono anticipatori di una tendenza di studi e diricerche destinata ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] di massa, della propaganda cartellista o dei fronti, delle decisioni concordate al centro . E nel fatto i partiti comunistidi ispirazione leninista e nel seguito staliniana ricercadi unità dell'ideale socialista fa altresì che esso assuma di opporsi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di vicario di Gesù Cristo, successore di Pietro, consacrato del Signore, Dio del faraone, che è posto al centro fra Dio e gli uomini, al di sotto di Dio ma al didi quanti intendevano ritornare alla fede cattolica, e la ricerca al Comune ribelle di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] dati sulla composizione degli iscritti e dell'elettorato del partito e nelle ricerchedi storia locale finora pubblicate (W. S. Allen, H. P. del Centro in un gabinetto presidenziale di minoranza, non si fece nulla. I contemporanei - i comunisti come ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...