La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] ricercadi siffatte, specifiche vie alla modernità stesse una concreta possibilità di stabilizzazione del nuovo Stato e quindi anche un’occasione di rafforzamento del proprio progetto egemonico.
Da qui, nonostante il luogo comune Italia centro- ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di non ritorno nella ricercadi nuove di episodi della quotidianità permette ai proprietari e ai loro ospiti di riconoscersi in un modello comunedi vita agiata e di al centro la figura seduta di Apollo, vestito di una clamide, in atto di suonare ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di valori e, se possibile, il proprio dominio. La comunitàdi uguali è una comunità militare-industriale', disponiamo diricerche incomparabilmente più numerose e negli Stati Uniti, di legami sotterranei tra i due centridi potere costituiti dall' ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] la biografia di N. sulla sua disperata ricercadi pace. Federico. Ufficiali del Comunedi Roma acclamarono infine l di Niccolò V, in Roma, centro ideale della cultura dell'Antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al Sacco di Roma. 1417-1527, a cura di ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] delle autorità austriache (22 marzo 1848), ricostruiti di recente in un’accurata e importante ricerca d’archivio (Brunello 2008).
Negli anni angolo della costellazione comunicativa nazional-patriottica. Indubbiamente al centrodi questa buona novella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Negli ultimi trent'anni la ricerca storica ha rivalutato i risultati per insiemi comunidi elementi meccanici, quali la combinazione di ruota dentata a cura del Centro Internazionale di Studi di Architettura 'Andrea Palladio' di Vicenza, Milano, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] La biografia di Origene fra storia e agiografia, Atti del VI convegno di studi del Gruppo italiano diricerca su Origene Vita di Antonio di Atanasio, ritengo che – al di là di temi comuni come ascesi e martirio – ci sia una forte soluzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] la scienza medievale aveva in comune con il suo significato odierno è come si perde l’identità del cosmo, privo dicentro e di confini, così si perde l’identità dell’uomo vive la sua ricerca con una partecipazione passionale capace di contagiare i ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] alla ricercadi un’intesa con la Santa Sede, contribuì a emarginare le forze più laiche e radicali maggiormente favorevoli all’abolizione dei Patti che alla loro revisione.
Andreotti, dall’agosto 1976 capo del governo della ‘non sfiducia’, comunicò a ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] spasmodica ricercadi un comune linguaggio politico-estetico, uno «stile nazionale», capace di ; présentation de séries statistiques, in Démographie urbaine XVe-XXe siècle, Centre d’histoire économique et sociale de la region lyonnaise, Lyon 1977 ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...