Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fino ad allora dimostrato favorevole alla ricercadi una soluzione pacifica, si convinse che nunzi e la creazione di nuovi centridi formazione sacerdotale se il quella comunitàdi ecclesiastici costituitasi intorno alla figura carismatica di Filippo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] del sovrano, il cui "senso non è da ricercare in ciò che Federico fece, bensì in ciò che centro si riflettessero a questi livelli con un certo ritardo: il che di certo non sorprende già solo se si pensa ai tempi di allora nelle comunicazioni, di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] rientro a Roma, dove fu accolto con entusiasmo dalla comunità dei fedeli, la quale, invocando "un solo Dio, del IV secolo si era sviluppato un centro cultuale sulla via Appia ("in catacumbas") martiri e alla ricercadi quei sepolcri di cui si era ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ricerchedi Elio Lo Cascio, al tempo di Augusto la popolazione libera di condizione cittadina non poteva ammontare a molto più di della Siria. La comunitàdi Gerusalemme ha già Nell’imperium Romanum, l’Urbe è il centro sia politico sia ideale, è il ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , sul valore delle monete come mezzo dicomunicazionedi massa, come ‘newspapers of the day sembrano riferirsi ancora a una ricercadi legittimazione nell’ambito del sistema raffigurante due soldati che reggono al centro uno o due stendardi (su cui ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di partiti dicentro in grado di governare, anche se con qualche incertezza, e di contenere la minaccia interna comunista. La situazione di stallo del Consiglio di controllo di la soluzione del problema di Berlino, che ricercava invano ormai dal 1958 ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] di Gerusalemme alla ricerca della venerabile croce». Ciò rivela, in primo luogo, che entrambi i passi hanno come fonte comune la Leggenda di che era, nel corso del IV secolo, il centro spirituale dell’Armenia meridionale, dov’era predominante la ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] istituita dal Comune, il quale assegnava ogni anno la condotta di maestro per un suo piedistallo al centro della piazza davanti alla basilica di S. Pietro; Centenario dalla Fondazione (1564-1964). Studi e ricerche, Città del Vaticano 1964; T. Filesi, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Danubio che da secoli dominavano come centri religiosi il territorio circostante. Inoltre, di Stedingen.
Ai gruppi che praticavano nuove forme di religiosità e che tuttavia erano almeno tollerati dalla Chiesa appartenevano le beghine, comunitàdi ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] decisivo passo della carriera politica di Costantino: deceduto in questo centro il padre Costanzo Cloro II, è presto esteso, nel comune sentire, alle provvidenze dell’Augusto a arrivare alla linea di costa89. Le ricerche archeologiche e gli ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...