La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di San Pablo di Lima facendone un centro per lo studio della materia medica peruviana che riforniva didi persone cui assegnare lo svolgimento di tali compiti. Per quanto riguardava la conduzione diricerche naturalisti di Oxford e di Londra dicomune ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] , nella postulazione dell’esistenza di valori comuni quali monoteismo, tolleranza religiosa, dibattito intellettuale, ricercadi autentica giustizia politica, può forse illuminare la faticosa ricerca costantiniana di ridurre l’immane frattura che ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] La chiude come si chiudono tutte le buste comuni, bagnando l’orlo ingommato. 7. Non le linee tranviarie, sia quelle del centro sia quelle dei collegamenti con le dal mare»: mito del Mare nostrum e ricercadi un’identità nazionale, in Mare Nostrum, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] persiana di uno 'Stato del Tempio' o di una 'comunità del Tempio'. Di fatto il Tempio costituiva il centro della piccola comunità, ma di midrāsh che significa 'ricerca, indagine'), soprattutto del Pentateuco e delle megillōt (letteralmente 'rotoli di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] più a soddisfare le richieste di masse considerevoli di sbandati che assediano i centri abitati maggiori, creando disordini per ogni forma di indolenza e la ricerca del benessere comune rappresentavano, in definitiva, i correlati di quel nuovo ordine ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] nelle altre regioni europee8. Dalla ricercadi radici unitarie, salde e di una comunitàdi fedeli ispirata dallo Spirito. Nell’opera didi grazia a ogni speranza di rigenerazione era intervenuto con la comparsa della scolastica, il cui centro ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] loro comune tratto Ricerca, citazione e commento di un oracolo attribuito alla Sibilla di Eritrea che annuncia la futura grandezza di Bisanzio.
La cronologia prova che la relazione di familiare è ancora al centrodi tre pièces teatrali della ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] la volontà di perseguire un progetto politico, quanto quella di fondare una comunitàdi filosofi di Eunapio di Sardi60. Per ciascuna di queste personalità si adatta particolarmente bene la caratterizzazione di «pagan holy man» coniata dalla ricerca ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] .
La ricercadi un centro propulsore nel complesso scenario degli esordi
Di certo non così lineari appaiono, a uno sguardo storico-critico, le origini della vicenda cristiana della regione: un vasto dibattito interno alla comunità scientifica è ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] ricerca della concordia attraverso la mediazione, nella primaria esigenza di compromesso – con una formulazione che aveva al suo centro la dichiarazione che il Figlio aveva la ‘ la formula professata dalla comunitàdi Cesarea. Questa formulazione, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...