sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] effetti». All’inizio degli anni 1950, E. Katz e P.F. Lazars;feld nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della comunicazionedi massa, enunciarono in forma sistematica la teoria del flusso a due fasi, secondo cui il ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centridiricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] livello internazionale cui fanno seguito politiche nazionali e regionali per la promozione di tali attività attraverso la costituzione nelle università e nei centridiricercadi strutture dedicate (ILO, Industrial liason offices, ossia uffici per il ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] come ognuno sa ed esperimenta su se stesso - quello di abbandonare l'infruttuosa ricerca. Per lo più, dopo poco tempo, mentre la umano delle origini, forme dicomunicazionedi questo tipo fra apparati psichici primordiali (di cui il nostro inconscio ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] centrati su tre o quattro atomi. Ciò ha dato luogo a un rallentamento del 'programma' della chimica quantistica, creando fra i ricercatori un clima di menzionate procedano attraverso un intermedio comune costituito da un radicale alchilico legato ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] di accumulazione presso intermediari specializzati (imprese di assicurazione, fondi comunidi (v., 1949) pone al centro della sua teoria del risparmio le e risparmio privato, in Banca d'Italia, Ricerche e metodi per la politica economica, Roma ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] ora nel centro da cui si ricerca in piena autonomia e senza aver conosciuto neppure le opere in questione, presenta tuttavia punti innegabili di contatto con esse, non foss'altro che per la matrice di cultura idealistica e storicistica che fu comune ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] non vi è prova in tutti questi studi di un unico 'centrodi elaborazione fonologica' attivato da tutti i compiti che di un sistema unitario, governato da leggi comuni.
Questa conclusione segna l'inizio piuttosto che la fine di una interessante ricerca ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] o per una reale scarsità di dati, o perché frutto diricerche inadeguate.
Tuttavia, malgrado i di grandi centri urbani, accentramento del potere politico e religioso nelle mani dei sovrani, creazione di splendidi palazzi, sviluppo delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismodi Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] comunista era così apparsa la visione di un modello possibile di società, in grado di unire i lati positivi di entrambi i sistemi. L'esperienza stessa delle fallite riforme del socialismo reale indicava però come in sostanza la ricercadicentrodi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] comune: la larga prevalenza di persone di origine modesta e soprattutto di ex agricoltori tra i fondatori di servizio, ma furono piazzate al centrodi una fabbrica e servirono da modello , attraverso la ricercadi tecnici e di imprenditori e attraverso ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...