Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] alto o basso numero di tratti comuni alla famiglia intera. in varie pronunce regionali dell’italiano (specialmente al Centro e al Sud) la prima situazione viene risolta dell’arte e prospettive diricerca. Atti delle Giornate di studio (Torino, 19-20 ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] all'attività diricerca, produzione e lo gestiscono. Ciò è al centro della geopolitica contemporanea, ma di tali riserve - presentano cicli di riproduzione con alcune caratteristiche comuni che tendono a determinare una crescita nel tempo del tipo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] sia dalla formazione di una comunitàdi specialisti.
Al di là della pratica; la ragione va ricercata molto semplicemente nella variabilità di generazione si dovevano costruire al centro delle città. Il sistema a tre fili Edison-Hopkinson, in grado di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] e continuato da parte dei governi, dei centridiricerca e delle industrie per la ricercadi base nei campi dell'ingegneria e della dei minerali.
L'attuale lavoro diricerca e di sviluppo, in particolare nella Comunità Europea, sta ampliando la gamma ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] succo nerveo. Ciò che risultava dalla composizione di fibre carnose aveva per centrodi vita e fonte di moto il cuore. Nervi, vasi, visceri, ricerche che gli valsero la fama di fondatore della fisiologia moderna e fecero discutere l'intera comunità ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di Cantor, l'intreccio di Sierpinski, l'insieme di Julia, ecc. (Mandelbrot, 1983). Un elemento comunedi dato punto (nominalmente definito come centro) e si introduce a una determinata alla ricerca delle configurazioni ottimali (minimi di energia) di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] sono rimasti molto tradizionali - e si avvicina alle forme organizzative dei centridiricerca e ad alta tecnologia. Specializzazione, mobilità e comunicazione rimpiazzano l'inquadramento, la definizione precisa degli statuti professionali e i ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] denominatore comune e uniforme di tutti diricerca (e di gestione) ha dato vita a speciali organismi: il Centro interdisciplinare di servizio per l'automazione nelle discipline umanistiche dell'Università di Roma ‛La Sapienza' e il Centrodiricerche ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] menopausa. Un'altra causa comunedi deficienza ormonale è l' centro dell'encefalo, proprio al di sopra del tronco encefalico (mesencefalo), è il sito di svolto dall'ormone. Altre volte linee diricerca diverse e all'apparenza indipendenti hanno ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] in un nodo comune globale (fig. 5). Il circuito produce delle stime ragionevolmente accurate del tempo di contatto per una figura in avvicinamento o in allontanamento costituita di anelli concentrici centrati sul punto focale di espansione, o per ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...