ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] , in funzione anticomunista, che mirava al collocamento del MSI nell’alveo della destra moderata: era il 'centro' di Michelini, disposto, pur di impedire il centro-sinistra, a sacrificare la nostalgia e la mitizzazione del fascismo. Infine, la ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] fatto il tirocinio nella bottega di Bernardo Rossellino, il principale centro per la scultura in marmo nella Firenze della metà del febbraio e l'aprile 1450, dove il difettoso angelo di destra può essere ascritto a un D. ancora immaturo e datato ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] sinistra del Partito, rappresentata da Ingrao, e la destra rappresentata da Amendola e da Alicata emerse in maniera lotte dei lavoratori ed era «sempre più strutturato con un centro leaderistico che fa capo alla persona del segretario»: «Vedo solo ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] la costituzione dell'Unione popolare.
Trasferito in quegli anni il centro prevalente della propria presenza a Torino - il C. aveva incarico della direzione del partito, la "mossa" da destra di Reggio d'Aci, il quale, riecheggiando "preoccupazioni ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] di s. Paolo a sinistra, il Martirio di s. Pietro a destra) insiste un riquadro rettangolare alto circa il doppio (S. Paolo; S di pianta e forme analoghe agli altri, dominati però al centro da una chiesa a pianta stellare, rivestita all'esterno ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] di un lavoro di più recente storia locale, centrato su temi che gli permettessero di esprimere, sia stesso schieramento e da N. Danzetta appoggiato invece dalla Destra.
Liberato momentaneamente dalle cure politiche, intensificò la sua attività ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] sui pantaloni rossi e le calze dai risvolti dorati; con la mano destra tiene per il collare un grosso cane, con la sinistra mostra un dei bamboccianti; da questi poveri si differenzia, al centro, una figura classicheggiante di donna con il seno ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] quarto governo Rumor (luglio 1973), che segnava il ritorno al centro-sinistra e nel quale Donat-Cattin si vide affidato il difficile ' è stata letta come uno spostamento da sinistra a destra, mentre Donat-Cattin ritenne di portare avanti anche con ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] non addirittura precedente, è la tela sul soffitto della cappella a destra della maggiore nella chiesa di S. Moisè con la Vergine in in parte dipinto, da Gandolfi (Biagi Maino), raffigurano al centro della cupola I ss. Vitale e Benedetto in gloria e ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] inserì anche un episodio di intolleranza accademica che ebbe come centro la rivista Paragone-Letteratura, diretta da Anna Banti, a un tafferuglio provocato da un manipolo di studenti di destra.
Fu Binni a tenere, sulla scalinata del Rettorato, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...