PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] armata […] sollecitato dalla speranza di poter fare di Napoli il centro della rivoluzione italiana» (Cortese, in P. Coletta, Storia ricevute alla partenza da Napoli di arrestarsi sulla riva destra del Po fino a nuovo ordine, o perché aspettava ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] radicarono definitivamente, Verona: oltre a Begosso (sulla destra dell’Adige), in particolare S. Bonifacio e Ronco rapporti fra la famiglia comitale (che risiedeva in città nel pieno centro urbano, nella ‘platea maior’ presso S. Salvar Corte Regia, ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] concretizzarsi sul terreno legislativo - si verifica un ulteriore ralliement della destra riformista nei confronti di Mussolini, la dislocazione del C. sarà fissata da un rapporto del Centro interno socialista: "A Rigola e a Calda aderiva caldamente ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] la matita nera. Nella lunetta sopra l'altare dipinse, al centro, una Resurrezione (uno studio della quale si trova all'Albertina), Emmaus (o La chiamata degli apostoli) e, sulla destra, probabilmente, Il massacro degli innocenti.
Nell'autunno del ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] del Monumento funebre del card. Giacomo Millo, alla destra dell'ingresso della chiesa di S. Crisogono. Nel 1763 nei Castelli romani: tra Arcadia e ultimo barocco, in Boll. del Centro studi per la storia dell'architettura, XXXIX (2003), pp. 37- ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] secondo Novecento (e da lì fino a noi), non tanto tra destra e sinistra, ma tra politica e «mondo della scuola», tra via coscienti della cultura della classe, che era stato al centro della ricerca di Bosio e della sua proposta di una federazione ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] marzo Pepoli fu nominato prefetto di Pesaro e Urbino, due centri chiave del nuovo Stato. Sotto il comando del generale p. 7)].
Dopo il ritorno in Italia, Pepoli si legò alla Destra storica vicina al conte di Cavour e al suo esponente principale a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] a edicola sono articolate con coppie di colonne trabeate e nicchia al centro; come nel portale, le colonne sono scanalate, e alla base, cappelle trasversali, intitolate a s. Gennaro, a destra, e al Sacramento, a sinistra, presentano composizioni ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] irresistibile che spinge i popoli a costituirsi in forti centri secondo la loro nazionalità" e "il movimento continuo sia libero di sé, padrone e Re"; a tal fine proponeva la riva destra di Roma con una striscia fino al mare e con una zona di qualche ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] decorativi, l'angelo reggicorona e l'angelo in volo di destra, questi ultimi attribuiti da alcuni studiosi a Bernardo (Hartt Andrea a Empoli e in origine nella chiesa, collocata al centro di un tabernacolo in legno sormontato da due angeli marmorei di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...