• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Biografie [554]
Arti visive [236]
Storia [208]
Religioni [38]
Letteratura [24]
Scienze politiche [20]
Economia [18]
Comunicazione [18]
Diritto [14]
Filosofia [14]

BROSIO, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BROSIO, Manlio Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] maggio 1972 venne eletto senatore nel collegio di Torino centro. Al Senato fece parte della commissione Affari Esteri, a fianco di E. Sogno a capo di una corrente su posizioni di destra. Non rieletto in Parlamento nel 1976, il B. visse gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ALLEANZA ATLANTICA – CONSULTA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROSIO, Manlio (2)
Mostra Tutti

BARRACCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRACCO, Giovanni Cecilia Pericoli Ridolfini Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] educazione del B. come quella degli altri figli a un sacerdote del centro albanese di S. Demetrio Corone, don C. Lopez. Il B non ebbe, tuttavia, particolare rilievo: schieratosi con la Destra, declinò nel 1869 l'offerta del portafoglio degli Esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – CLUB ALPINO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE II – GAETANO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRACCO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CAMOZZI VERTOVA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOZZI VERTOVA, Gabriele Giuseppe Scichilone Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] verso il palazzo reale, dove c'era un altro centro di resistenza capeggiato dal prefetto e dal comandante militare 505, 506, 510; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-74), Torino 1954, pp. 117 n., 119 e n., 121 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESERCITO PIEMONTESE – ARMISTIZIO SALASCO – ITALIA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMOZZI VERTOVA, Gabriele (2)
Mostra Tutti

MICHELE di Matteo da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE di Matteo da Bologna Enrico Bellazzecca MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] a corpo intero di S. Lucia e S. Elena a sinistra, e di S. Maria Maddalena e S. Caterina sulla destra; sopra, al centro, è inserita la Crocifissione, modulata su due diagonali ideali che s’incontrano a un terzo della tavola, scandendo in maniera ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – LIPPO DI DALMASIO – GIOVANNI DI PAOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – JACOPO DI PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE di Matteo da Bologna (1)
Mostra Tutti

RAUTI, Giuseppe Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAUTI, Giuseppe Umberto Marco Tarchi RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] Il 14 gennaio 1957 si dimise e dette vita al Centro studi Ordine nuovo, ormai autonomo dal MSI. Nel 1956 , Il polo escluso, Bologna 1989, passim; M. Brambilla, Interrogatorio alle destre, Milano 1994, ad ind.; M. Tarchi, Cinquant’anni di nostalgia, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAUTI, Giuseppe Umberto (1)
Mostra Tutti

TONTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty) Giuseppe Patisso – Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana. Il padre, banchiere, [...] scontro con truppe spagnole, una granata gli dilaniò la mano destra. In seguito a questo evento venne catturato dagli spagnoli e 1702 comandante del forte di Louis de la Louisiane, centro nevralgico della colonia fondata da d’Iberville nei pressi ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS DE BUADE DE FRONTENAC – ALCALÁ DE HENARES – AMERICA DEL NORD – GIULIO MAZZARINO – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONTI, Enrico (1)
Mostra Tutti

DABORMIDA, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DABORMIDA, Vittorio Emanuele Paola Casana Testore Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] , con una marcia parallela e senza distanziarsi troppo per un eventuale vicendevole soccorso: la brigata Dabormida sulla destra, al centro la brigata Arimondi e sulla sinistra quella Albertone. Per le asperità dei luoghi e per le approssimazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE DABORMIDA – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DABORMIDA, Vittorio Emanuele (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Donato Ferdinando Cordova MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] ultimi mesi del 1857, venne costituito, in quest’ultimo centro, un comitato dell’ordine, liberale, di intenti non gennaio del 1861 Morelli venne eletto alla Camera – dove sedette a destra – nel collegio di Cosenza e in quello di Rogliano, e optò ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REGNO DELLE DUE SICILIE – SPEDIZIONE DEI MILLE – ALESSANDRO NUNZIANTE – RAFFAELE DE CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Donato (1)
Mostra Tutti

COMPAGNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COMPAGNA, Francesco Francesco M. Biscione Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] liberale, il suo modello di gestione della cosa pubblica restava la Destra storica - mostrò alcuna indulgenza per la contestazione e per l' giovani ricercatori e studiosi. Dal 1957 fu affiancata dal Centro studi Nord e Sud. Il C. aveva cominciato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – VITTORIO DE CAPRARIIS – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNA, Francesco (2)
Mostra Tutti

AMEDEO VII, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VII, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] 'occupazione di Saluzzo risolvendo il vecchio conflitto con quel centro aleramico. Dietro i marchesi di Monferrato e di Saluzzo cavallo durante una caccia gli determinò una ferita alla coscia destra; l'infezione portò ad un processo di setticemia; l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – ABBAZIA DI ALTACOMBA – EDOARDO DI SAVOIA – BONA DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VII, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 84
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali