MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] recano la firma del solo M.; mentre S. Matteo, a destra dell’arco trionfale, è firmato anche dal fratello Francesco. Poste Stefano, Vincenzo, Gaetano da Thiene e Filippo Neri al centro dei quattro portali del transetto (Galasso). Alla produzione tarda ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] del secondo collegio di Napoli nelle fila della Destra storica. Nel novembre 1871 fu nominato senatore e bersaglio principale dei vecchi difensori delle Due Sicilie, al centro di polemiche pubblicazioni di veterani dell’esercito borbonico, che ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] Nella seconda affrescò le Storie di Ester, raffigurando al centro Lo svenimento davanti ad Assuero e nei quattro riquadri, Madonna come Immacolata Concezione incoronata dagli angeli e sulla destra Il voto dei Fiorentini alla Madonna per la cessazione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] sul candidato del centro: il che non impedì il successo, sia pure di stretta misura, della corrente di destra favorevole all' equanime sull'attività dei governi liberali dopo la caduta della Destra. In particolare il G. esprime su Giolitti un giudizio ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] Chiesa in quelli sottostanti; mentre un terzo fregio più a destra contiene due Profeti a figura intera e altri dieci a cui risaltano i volumi del celebrante rivolto verso l’altare al centro e dei due santi che lo affiancano. Nella stessa chiesa vanno ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] filonazionalisti e conservatori, posizioni che lo collocarono nella corrente di destra del partito.
Fu, tuttavia, tra i pochi che don L .
Il M. fu uno dei membri più attivi del Centro anche se il campo di attività dell’associazione venne via via ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] ), La voce repubblicana, Tempo presente, al Tempo, di destra. Annoiato dall’andare a teatro, parlò a volte di , contro il creatore e contro l’uomo, detronizzato dal centro dell’universo, in più condannato alla «consapevolezza verbale della ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] traccia.
Si tratta dell'attuale manoscritto X destra 8 della Biblioteca Mediceo Laurenziana di Firenze, terminò la trascrizione di alcune tragedie di Seneca.
Pisa fu un centro importante nella formazione teologica e letteraria del D., il quale, ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] e Paolo, la sede più antica e prestigiosa dei domenicani nel centro lagunare (anche se il rinnovamento osservante – favorito dal governo spostamenti, sono ora sotto il secondo altare della navata destra, nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo. Dell ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] elemento di mediazione con la cittadinanza. Nel 1870 fu uno dei 180 nuovi deputati di centro, dichiaratisi autonomi dai tradizionali schieramenti di Destra e Sinistra. Apprezzato e corteggiato da entrambi (dopo pochi mesi, nel dicembre 1871, venne ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...