ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] viminei, mentre in basso figurano uccelli e grifoni affrontati con al centro l'albero della vita. Lo stile di questa lastra è stato chiesa di S. Andrea a Pistoia, nel pastore sulla destra, accompagnato dal cane, come nelle greggi, tratteggiate con ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] da una sequenza di portici: lo attesta la persistenza di un pilastro circolare con capitello cubico cui è applicata al centro una protome umana. A destra della cattedrale sorgeva il palazzo vescovile, riedificato nel corso del sec. 15° e del 17°, e a ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] piano terreno, con il palazzo Riario, a L, sulla sinistra; il blocco del porticato al centro con l'inserimento della scala di rappresentanza; la nuova ala, sempre a L, sulla destra, progettata tra il 1744 e il 1747, in modo da avere un'ala per Neri e ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] . Il Cristo in trono (c. 18v) tiene un c. con la mano destra e Davide riceve l'unzione da parte di Samuele con l'olio contenuto in un 'apertura e su entrambi i lati di un anello al centro del fusto, sottili elementi in argento; è andata invece ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] nell'oratorio di S. Stefano. Addossati alla navata destra sono forse riconoscibili resti della canonica, documentata nell' Croce, menzionata dal 1081, sorse nel suburbio della città al centro di un borgo, denominato nel sec. 13° burgus sanctae Crucis ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] c. annessa al battistero divenne una vera e propria chiesa nei grandi centri di pellegrinaggio, come il monastero di Qal῾at Sim῾ān in Siria. più messe, con coro squadrato, attorno al quale a destra e sinistra sono accostati due (o tre) vani minori, ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Luz, consacrata nel 1187, la cui somiglianza con opere del centro di Sahagún, nel León, risulta evidente. In un primo pozzo in terracotta, a volte invetriata. Nell'alcova di destra sono inoltre raggruppati oggetti di legno provenienti da edifici di ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] e dei Ss. Stefano, Pancrazio ed Epulio, del 602, in riva destra (Gallo, 1755, p. 242), l'una ridimensionata e l'altra Apostolo detto 'il vecchio', in Il Quartiere Ottavo di Messina. Centro storico Dina e Clarenza, Messina 1994, pp. 168-181; Catalogo ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] 'a porte di città', solo dal 1840 collocato nella navata destra del duomo. Il sarcofago, che - insieme a quelli conservati 11, pp. 361-367; id., Vie e piazze di Mantova (Analisi di un centro storico) n. 30: piazza Broletto, ivi, 3, 1968, 15, pp. 139- ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] c.d. Salón Rico, scoperto da Hernandez nel 1943, prospetta a S su un grande giardino, costruito su una terrazza artificiale, al centro del quale si trova un salone minore. Il padiglione è a cinque navate: le tre centrali sono divise da due serie di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...