FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] la matita nera. Nella lunetta sopra l'altare dipinse, al centro, una Resurrezione (uno studio della quale si trova all'Albertina), Emmaus (o La chiamata degli apostoli) e, sulla destra, probabilmente, Il massacro degli innocenti.
Nell'autunno del ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] del Monumento funebre del card. Giacomo Millo, alla destra dell'ingresso della chiesa di S. Crisogono. Nel 1763 nei Castelli romani: tra Arcadia e ultimo barocco, in Boll. del Centro studi per la storia dell'architettura, XXXIX (2003), pp. 37- ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] a uno stesso sentire, nel polittico dell'altare - avente al centro la Madonna dei Denti contornata da figurine di sante, tra cui (Pentecoste, frammentaria, e figure di santi) e in quella di destra (Storie di s. Nicola di Bari, di cui, prima dello ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] a edicola sono articolate con coppie di colonne trabeate e nicchia al centro; come nel portale, le colonne sono scanalate, e alla base, cappelle trasversali, intitolate a s. Gennaro, a destra, e al Sacramento, a sinistra, presentano composizioni ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] vasto e densamente costruito, il secondo sulla sponda destra, adibito principalmente alle operazioni portuali e collegato all' Cristo, quella dei dannati che se ne allontana e, al centro, quella degli apostoli assisi; sul secondo fregio sono scolpite ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] Pace, 1987, p. 75, n. 67). All'esterno, sul lato destro, impostato sulla prima delle due celle della crypta ferrata, si eleva il campanile : sull'arco, sopra il mosaico con la Pentecoste, al centro, entro una mandorla a fasce rosse, bianche e verdi, ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] portale che mette in comunicazione questo ambiente con la navata laterale destra, che costituiva forse nel sec. 12° l'entrata stessa che si estende tra l'od. Markt e l'Oudburg, al centro del quale si innalza, come nell'analogo edificio dei mercati di ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] e del suo successore Anselmo C. divenne un importante centro di cultura e fu sede di un attivo scriptorium.Notevoli cappella di S. Gabriele, di epoca normanna, posta sulla navata destra della cripta (articolata in due navate e ornata da affreschi ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] a N), del 700 ca., ma riedificata nel sec. 11° sulla riva destra, fino ad allora non abitata, vicino ai monasteri della nuova fondazione di Saint a guglia alte m. 70 ca., nel sec. 15°, al centro delle quali nel 1537 ca. fu posta una torre, ha ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] , in una cornice semicircolare, undici figure a rilievo: al centro Cristo come Salvator mundi incede sulle nuvole in un cielo stellato l'originaria appartenenza al Krummhaus.Sulla riva destra della Gera i Minori francescani dedicarono una chiesa ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...