SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] sinistra la cappella di S. Michele e a destra la sagrestia. Tale sviluppo planimetrico è già presente piazza, con ampio portico al piano terreno e finestre concentrate al centro del primo piano, è stato riferito il documento rogato sub domo communis ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] essendo ormai irrimediabilmente perdute quelle disposte sulla parete a destra dell'entrata, che avrebbero dovuto forse illustrare le gesta compiute. Nello stesso tempo l'artista, dipingendo al centro delle volte l'immagine di una ruota, simbolo dell ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] , si deve dire che una figura è simmetrica rispetto a un centro O (centro di simmetria) se per ogni punto P della figura esiste un punto identiche sia che vengano lette da sinistra a destra sia da destra a sinistra. Alcuni vocaboli palindromi di tre ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] dal monastero di Murbach in Alsazia, agì come centro propulsore per lo sviluppo della città. Questa, esistente che divide l'attuale L. in due parti distinte. Sulla riva destra, fin dalla fondazione del monastero di St. Leodegar und Mauritius ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] della riva destra del Danubio.M. conserva dell'antico impianto urbano solamente un tratto delle mura con tre 1418-1425), che, divenutone abate nel 1418, fece dell'abbazia il centro dell'importante riforma monastica che da essa prese il nome. Solo ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] militare di media importanza, mentre la vicina Salé si andava trasformando, grazie al suo porto, in uno dei più importanti centri di commercio della costa marocchina. Al sultano merinide Abū Fāris ῾Abd al-῾Azīz (1366-1372) si deve la costruzione di ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] , che correva attorno alle tre pareti, lasciando libero al centro un largo spazio per il "campo" dove avveniva il combattimento a gradoni, era capace di 4.000 posti e aveva sulla destra un palco d'onore per gli Accademici e le dame di qualità ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] s. Stefano all'estremità occidentale: i persecutori del santo, al centro della scena, sono rappresentati in movimento e rivolti verso destra; s. Stefano si inginocchia in fondo all'angolo destro, mentre guarda verso l'esterno e leva le mani in segno ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] 1224. L'insediamento mercantile originario si era sviluppato lungo la sponda destra del fiume, nel punto in cui la c.d. strada grazie all'introduzione di nuovi privilegi. O. divenne inoltre centro amministrativo e, dalla metà del sec. 13°, cominciò a ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] navigabile. Il nucleo originario della città si trova sulla riva destra del Nilo, ma l'abitato si è esteso progressivamente anche 1250 e il 1517 ‒ la città divenne il principale centro economico e culturale del mondo islamico. Le descrizioni dei ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...