PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] pertiene il putto prono e sgambettante, con il piede destro alzato; a Pierino toccano il bambino supino con un da Michelangelo Pierino trasse spunto per una serie di invenzioni ancora oggi al centro di indagini (Schlegel, 1970, p. 151; Utz, 1972, pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] cappella del Crocefisso, ultima a destra nel duomo torinese, dove a sinistra ed a destra del Crocefisso, opera del Borelli, Leone, 1976).
La gravitazione dalla periferia verso il centro, dato proprio della committenza piemontese nella seconda metà ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] un elegante interno di palazzo. L'uomo più giovane, al centro del dipinto, è impegnato a misurare con un compasso, ma lati S. Michele Arcangelo a sinistra e forse Giuditta e Oloferne a destra; e in alto Marte e Apollo con due figure di profilo nei ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] .
Tradizionale nell'iconografia - la Madonna col Bambino al centro e Santi negli scomparti laterali - come pure nella tecnica rappresentati i Ss. Nicola di Bari e Bernardino; in quello a destra, un Santo vescovo e s. Girolamo.
Nel 1537 firmò e datò ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] due zone, una superiore, l'altra inferiore, divise al centro da due medaglioni. Il penultimo e ultimo bozzetto ripresero , dopo la morte del papa, la maschera e il calco della mano destra di lui (oggi nel Museo di papa Giovanni a Sotto il Monte). ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] Francesco Contini, creando una nuova apertura verso destra.
Nucleo dell'edificio, l'atrio contenente lo 1980, pp. 295, 311; G. Esposito - L. Menozzi, Il Neoclassico nei centri minori…, Roma 1981, pp. 120 s.; D. Porro, Lo scalone del palazzo Barberini ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] Genovesi e in seguito spostato nella seconda cappella della navata destra, dove si trova. L'altare fu eseguito su commissione sorreggono un architrave, anch'essa a motivi fitomorfi, con al centro lo stemma di Genova, e una cimasa al cui interno è ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] S. Bernardo e S. Girolamo (laterali di destra), già conservati nello stesso museo e andati distrutti nel . 29-31; A. De Marchi, in Italies: peintures des Musées de la région Centre (catal., Tours-Orléans-Chartres), Paris 1996, pp. 58-69; F. Flores d' ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Gaulli anche il M., autore delle sculture "nel braccio à man destra": indicazione di Titi (p. 102) che trova conferma in un inedito sulle conchiglie del cornicione e anche il rilievo al centro della cupola con lo Spirito Santo in gloria. Carta ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] e un tondo raffigurante l'Assunta, posto sul soffitto al centro del transetto.
Una prima versione della Natività della Vergine venne di s. Raimondo di Penyafort sull'ultimo altare della navata destra di S. Maria Novella a Firenze. Nel 1607 firmò la ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...