Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] autocontrollo che guarda in avanti. E il documento stretto dalla destra è, forse, la bolla di legittimazione dei primi due N. Del Re-L. De Camillis-V. Bartoccetti-E. Pecoraio, Roma centro di vita religiosa e missionaria, Bologna 1965, s.v.
A. Martin ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] tempo successiva.
Il celebre ciclo della quarta cappella del transetto destro di S. Croce a Firenze è stato variamente datato; ma complesso, dipinto su entrambi i lati, raffigura al centro rispettivamente la Madonna col Bambino e l'Annunciazione e ai ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] del tempio subì modifiche anche per lasciar posto, nella nicchia di destra, al gruppo della Pietà, modellato dal C. nel 1820e , pp. 52-54; G. C. Argan, C. e Thorvaldsen, in Boll.del Centro int. di studi di arch. A. Palladio, XIII (1971), pp. 120 s.; ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] in un interiore dialogo con la verità che ha al suo centro la considerazione della persona umana e della sua dignità.
B. un manoscritto di Monte Cassino: una ruota gira da sinistra a destra, con quattro personaggi attaccati, o che si attaccano, ad ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] poi nelle carte di molti suoi corrispondenti: all'Arch. centr. d. Stato le Carte Crispi e le Carte Ricasoli: e le ferr. dall'Unità alla caduta della Destra, e Lo Stato e le ferr. dalla caduta della Destra alle convenzioni del 1865, in Clio, II (1966 ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] verso l'Italia; Aquileia fu assediata e distrutta e così altri centri del Veneto. A Roma l'imperatore Valentiniano III era circondato da del portico, venne trasferita all'interno della basilica, a destra dell'abside, e, decorata con marmi preziosi (v ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di Consandolo, destinato, peraltro, a diventare in breve un centro di diffusione di stampe ereticali; e sarà - si può ricordare figurò l'antimediceo Bartolomeo Cavalcanti) era riuscito a cavalcare alla destra di Carlo V e a porgergli (onore, questo, ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] colpisce Malco, il servo del sommo sacerdote, troncandogli l'orecchio destro (Giovanni 18, 10). Gesù lo rimprovera: "Rimetti la e una nicchia semicircolare rivestita di lastre marmoree era forse il centro del culto. Che questo fosse il luogo in cui si ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] del C. al mondo artistico romano, che ha ora il suo centro in palazzo Riario, dimora della regina Cristina di Svezia. Mentre a : "Or vedi Lui, ch'al coro almo gentile / sovrasta, e par la destra armi di penne? / Egli è a se solo, e a null'altro simile ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] apertura, B. sedette con gli altri cardinali vescovi alla destra del pontefice Gregorio X.
L'impegno principale di B. 1968, pp. 237-315.
Un Bollettino di informazioni del Centro di studi bonaventuriani di Bagnoregio esce annualmente a partire dal 1954 ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...