Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] navigabile. Il nucleo originario della città si trova sulla riva destra del Nilo, ma l'abitato si è esteso progressivamente anche 1250 e il 1517 ‒ la città divenne il principale centro economico e culturale del mondo islamico. Le descrizioni dei ...
Leggi Tutto
Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] di quella mediterranea.
Le prime tracce archeologiche di un centro abitato risalirebbero al 5° secolo e le prime notizie storiche ben difendibili in riva al fiume Dnepr, sulla sua destra, in una posizione da cui si dominava un’importante e ...
Leggi Tutto
Baghdad
Margherita Zizi
Una città simbolo della civiltà araba
Capitale dell'Iraq, Baghdad è situata nella Mesopotamia, sul corso medio del fiume Tigri. Da sempre fulcro vitale del paese, punto d'incontro [...]
Dall'antico splendore all'incerto futuro
Baghdad sorge al centro dell'antica Mesopotamia, nel punto in cui il Tigri 'Eufrate si avvicinano maggiormente. La città è nata sulla riva destra del Tigri, ma in seguito si è sviluppata principalmente sulla ...
Leggi Tutto
(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] funzione regolatrice. La marea risale il fiume fino al centro portuale di Trois-Rivières. I più importanti affluenti di sinistra nell’estuario. Il Richelieu è il principale affluente di destra. Il S. presenta una serie di rapide, che vengono ...
Leggi Tutto
(arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (5.534.079 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2).
Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, [...] il ramo tessile e quello della raffinazione del petrolio. Sulla destra del Nilo Azzurro è K. North; conurbata con K., ; il Sudan National Museum. Si ricordano inoltre la Friendship Hall, centro conferenze (prog. Xiao Ling Guo, 1976) e, tra i ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] pubblici; collegata a questa da un ponte è la parte moderna, che si estende sulla riva destra. S. è un vivace centro industriale: meccanica di precisione (orologi); macchinari; cartiere; industria tessile. Molto sviluppato il turismo.
È il romano ...
Leggi Tutto
Ségou (it. Segù) Città del Mali sud-occidentale (92.552 ab. nel 2006), capoluogo della regione omonima (64.821 km2 con 2.003.000 ab. nel 2005), situata a 289 m s.l.m., sulla destra dell’alto Niger. Centro [...] commerciale di un distretto agricolo intensamente irrigato e coltivato, è anche sede di stabilimenti tessili.
Regno di S. Uno dei due Stati indigeni (con il Kaarta) fondati dai Bambara nella regione dell’alto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (30,7 km2 con 35.174 ab. nel 2008). Il centro è posto a 98 m s.l.m. nella pianura lombarda alla destra del Lambro. Industrie meccaniche, elettrotecniche, chimiche, delle materie [...] plastiche, della carta ...
Leggi Tutto
Scafa Comune della prov. di Pescara (10 km2 con 3963 ab. nel 2008). Il centro è situato a 108 m s.l.m. alla destra del fiume Pescara. Stabilimenti per la produzione di materiali da costruzione (asfalto, [...] cemento, gesso) ...
Leggi Tutto
Santa Croce sull’Arno Comune della prov. di Pisa (16,9 km2 con 13.282 ab. nel 2008), il cui centro è situato alla destra dell’Arno. Industrie conciarie, meccaniche, elettrotecniche. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...