FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] (1938) ha dimostrato che la fondazione di F. (Madīnat Fās), sulla riva destra del fiume, fu opera di Idrīs I (789-793) nel 172 a.E sec. 10° F. e il suo territorio furono al centro dei conflitti che opposero i Fatimidi dell'Ifrīqiya, gli Omayyadi di ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] la doppia raffigurazione di M. ai lati di un roveto, al centro del quale campeggia Cristo. La figura a sinistra, in parte perduta, reca tra le mani una verga, mentre quella a destra, identificata da un'iscrizione come M., ha in mano un ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Vergine, quello sinistro ai santi della diocesi. Nei medaglioni quadrilobati del basamento sono rappresentati, al centro, le Virtù e i Vizi, a destra scene dell'Antico Testamento, a sinistra i segni dello zodiaco e il calendario. Nelle grandi statue ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] Lombardia è la decorazione ad affresco della terza cappella a destra della certosa di Pavia, eseguita nel 1661 (Rossi).
La autore delle quadrature architettoniche (Cattaneo - Colombo).
Al centro della volta del presbiterio è raffigurata La gloria di ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] forma di sigma, davanti a un complesso scenario architettonico; al centro della composizione è un vangelo posto sul trono, a simboleggiare di otto scene occupa il centro della parete orientale del nartece: in basso a destra è rappresentato il c. ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] robuste colonne e coronata da un timpano semicircolare, con al centro la statua del defunto giacente sul sarcofago e nelle nicchie laterali maggiore e oggi si trova nella quarta cappella a destra.
Nel 1536 L. partecipò con Raffaello da Montelupo all ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] locale. Sotto l'abbaziato di Anselmo ben millecento monaci si alternarono a N., ma anche dopo la sua morte (803) il centro religioso continuò a prosperare, così che l'abate Teodorico (870-887 ca.) dovette fondare la pieve di S. Michele foris castrum ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] alte volte e i due ordini superiori delle campate di destra del coro. Rimasero intatti invece le navate laterali, il deambulatorio ordine è costituito da un finto matroneo (due archi a pieno centro sotto un ampio arco di scarico), che in origine si ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] al santuario, si estende una galleria-nartece di due campate, al centro della quale si erge una cupola a godrons che fa pendant con dell'imām (colui che guida la preghiera solenne). A destra si alza il minbar, usato soltanto per la grande preghiera ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] , la donna, ovvero la Terra, mostra il braccio destro catturato dal serpente, mentre sorregge con la mano sinistra fig. 54), dove l'uomo è coerentemente sostituito da Cristo al centro di un sistema complesso di cerchi e quadrati; agli angoli estremi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...