Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Ucraina fu divisa tra Polonia, cui andarono i territori sulla destra del Dnepr, e Russia, che ebbe quelli sulla sinistra in questo ambito va ricordata l’attività, fra le due guerre, dei centri di Praga (J. Darahan, O. Stefanovič, O. Teliha, L. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] , fu tra il 2400 e il 2250 a.C. il centro di un importante impero che contrastò dapprima l’espansione verso il sulla storia dell’area nord-orientale. A N, sulla riva destra dell’Eufrate, è stata individuata una rete di siti fortificati risalente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] 2021 hanno evidenziato comunque un incremento di consensi per la destra, con J.A. Kast che si è imposto al Nord del paese, a quelli degli Indios mapuches e araukanos al centro e dei gruppi alakalufes della Patagonia. La musica della Patagonia fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ° e la prima metà del 19° sec., arbitri della situazione al centro dell’Etiopia.
Dopo i regni di Sahla Sellassiè, negus dello Scioa, deriva da quella sudarabica; si scrive da sinistra a destra, le consonanti sono vocalizzate, le parole sono separate ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] dei metalli (rame, oro, argento e bronzo) e i centri oracolari meta di pellegrinaggi.
Le prime tracce di popolamento umano dall'avversaria politica. Nell'ottobre 2021, fortemente osteggiato dalla destra, il presidente ha rimosso il premier in carica G ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] il precedente acronimo. Alle consultazioni legislative svoltesi nel marzo 2018 si è registrata una netta affermazione delle destre, con il Centro democrático che si è imposto come la principale forza politica (17%), seguito dal Partido liberal (13 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] dal Darul Islam, un movimento musulmano di estrema destra che mirava alla formazione di uno Stato teocratico. per la consonanza con il gusto indonesiano tradizionale.
Gli unici centri dell’I. in cui si sono sviluppate significative tradizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] nell’Est. I vasti bacini del Chao Phraya, a O e nel centro, dove s’allarga un’ampia piana alluvionale solcata dai numerosi bracci del fiume portarono alla formazione di un governo di coalizione di destra, guidato da Seni Pramoj, che nel 1976 fu ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] gradualmente nell’ambito di un periodo, da sinistra verso destra, cosicché si passa dagli ossidi basici (tipici degli a fusione; dell’ottone (arte islamica e dell’Europa centro-settentrionale); notevole, soprattutto nella lavorazione a freddo, l’uso ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] 6% dei voti contro il 9,4% aggiudicatosi dal candidato della destra populista G.F. Jonsson. Consultazioni anticipate sono state convocate nel novembre isola iniziato intorno al 1000. La presenza di centri religiosi in cui si insegnava anche il canto è ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...