Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca [...] Traun. La parte antica della città, estesa sulla riva destra, ha pianta regolare, con una via mediana (Landstrasse); carmelitani, dei cappuccini, del Seminario, delle orsoline); ne è centro la Hauptplatz con la colonna della Trinità (1723). S. Martino ...
Leggi Tutto
Colle di Roma, tra la valle del Foro e quella del Circo Massimo, dove secondo la tradizione, Romolo tracciò il solco entro cui fondò Roma.
Tra la fine del 9° e l’inizio del 7° sec. a.C. i Latini, discesi [...] , naturale testa di ponte fra gli Etruschi, che occupavano la riva destra, e Latini e Sabini, sulla riva sinistra. La ‘città quadrata’ si espanse e si trasformò nel Foro, il centro della vita politico-amministrativa. Con l’allargamento del primitivo ...
Leggi Tutto
(fr. Saône) Fiume della Francia (492 km; bacino di 29.908 km2), affluente del Rodano. Scaturisce a O dei Vosgi, verso Vioménil, tra la Mosa e la Mosella, e scorre dapprima verso SO, in una regione di colline [...] di Lione). In questo tratto ha vari tributari a destra, provenienti dal NE del Massiccio Centrale, e a sinistra di quello fra la Marna e la S., del Canale di Borgogna (in direzione della Senna) e del Canale del Centro (in direzione della Loira). ...
Leggi Tutto
Sole, Val di Valle delle Alpi Retiche, nel Trentino, percorsa dal torrente Noce, affluente di destra dell’Adige, lunga 55 km. Si apre con direzione OSO-ENE dal Passo del Tonale (1883 m s.l.m.) fino al [...] della Presanella. La parte superiore della valle è percorsa dal torrente Vermigliana e prende il nome di Val Vermiglio. Centro più importante è Malé, alla sinistra del Noce. Le risorse principali della valle sono costituite dall’industria del legname ...
Leggi Tutto
Spilimbergo Comune della prov. di Pordenone (72,4 km2 con 11.900 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m., nell’alta pianura friulana, sulla destra del Tagliamento. Diffusi l’allevamento del bestiame [...] e la coltura di alberi da frutto. Industrie alimentari, meccaniche, delle calzature e produzione di materiali per l’edilizia.
Il borgo si formò intorno al castello, forse d’origine romana. Dal 13° sec. ...
Leggi Tutto
´ Città della Russia (510.816 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima (39.600 km2 con 1.164.530 ab. nel 2008), situata sulla riva destra del fiume Trubež, a 2 km circa dalla sua confluenza con l’Oka. [...] , tessili, petrolchimiche. Il castello del principe Oleg e i monasteri all’interno del Cremlino sono sedi di importanti musei.
Il centro di R., menzionato già in documenti e cronache dell’11° sec. come capitale del principato di R., è un villaggio ...
Leggi Tutto
Ötztal Valle alpina del Tirolo, confluente da destra nella valle dell’Inn; lunga 65 km, è traversata dall’Ötztaler Ache (che scende dalle Ötztaler Alpen) e limitata a E dalle Stubaier Alpen. È tra le [...] più importanti zone turistiche e di sport invernali dell’Austria; centro principale è Ötz.
Le Ötztaler Alpen sono limitate dalle valli dell’Inn, del Wipp, del Passirio e dell’Adige. Culminano nel Wildspitze (3774 m). Fanno parte delle Alpi Retiche e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (155,8 km2 con 3260 ab. nel 2008). Il centro è situato a 433 m s.l.m. sulla riva destra del Tevere. Quasi completamente distrutto durante la Seconda guerra mondiale, alcuni [...] suoi edifici sono stati ricostruiti nelle originarie forme cinquecentesche.
Sede dell’Archivio diaristico nazionale, fondazione promossa nel 1984 dal giornalista Saverio Tutino per la raccolta e la conservazione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (49,8 km2 con 4533 ab. nel 2008, detti Gregoriani). Il centro è posto a 475 m s.l.m. sulla destra del torrente Bianco. Ricordato già nel sec. 9° con il nome di Santa Maria, [...] si ingrandì in seguito all’affluire degli abitanti emigrati dal vicino paese di San Zaccaria, distrutto nel 1429 ...
Leggi Tutto
(gr. Θύμβρα) Antica città della Troade, da identificare forse con Hanai Tepe, nei pressi di Hÿsarlÿk (Troia). Vi furono scoperti resti di un centro preistorico e di uno stanziamento più recente. Nella [...] città era venerato Apollo Timbreo; nelle vicinanze scorreva il Timbrio, affluente di destra dello Scamandro. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...