Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] problemi di rapporto territoriale ("guerre di decime", in tutte le località: se la pianta di Paolino documenta come ancora sussistente un residuo del lacus di uno dei corpi laterali, al posto di una camera (schema a L), o infine al centrodi uno di ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di S. Marziale o di S. Angelo Raffaele, l'organizzazione delle vie di comunicazione accompagna la conquista territoriale non può rinviare solo alle lacune della documentazione. Il camino è al centrodi innumerevoli processi civili che mettono in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dei materiali edilizi e tracce di strumenti. La redazione di atlanti cronotipologici di murature stratigraficamente attribuibili alla fase crociata di XII secolo ha consentito didocumentare, su scala territoriale, precisi rapporti anche con le ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] di chiese, la costruzione dicentridi culto imperiale e la rifondazione di città .
140 In ogni caso ha rivestito la carica di console per primo e viene nominato nella documentazione ufficiale sempre prima di suo fratello.
141 Cod. Theod. XII 17 ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] territoriale, finora articolata in una molteplicità indistinta di insediamenti insulari dispersi, stia per darsi un centrodi pp. 17-21 (I, 16a); Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di Roberto Cessi, I, Padova 1942, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] l'attività di questa, ma possediamo il catalogo geografico delle rispettive assegnazioni territoriali, un documento noto come sottratta da Vatatze nel 1235 (76). Nel 1225 il centro dell'Impero latino era ridotto a Costantinopoli e ai sobborghi, ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] comparsa nel documento delle trentaciae, che non può non indicare l'esistenza di un'organizzazione territoriale ai fini del comune sono un fenomeno concomitante alla crescita ulteriore del centro realtino, non ne sono l'espressione, tanto meno il ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] , avevano forma rettangolare e un'unica entrata al centrodi uno dei lati lunghi. Queste strutture, definite « di sepoltura nota come hōkei shūkōbo, documentato entro un'ampia fascia territoriale dal Kyushu al Kantō, è costituito da un tumulo di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] appare paradigmatico della esistenza di diversi tipi di insediamenti agli inizi del IV sec. a.C. Centridi altura, fortificati con circuiti poderosi, riconducibili al modello arcaico degli oppida, appaiono documentati sia nelle zone più interne ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , cioè l'inserzione di una testa-ritratto al centrodi uno scudo metallico, inteso di Hermes e in funzione religiosa di segnacolo di una delimitazione territorialedocumentabile emigrazione di artisti e di artigiani usi a lavorare per una clientela di ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...