Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di capitani a rilevare il territorio, prima di formulare un'ipotesi di progetto difensivo. Nelle pagine delle une e delle altre, la volontà didocumentare paesaggio agrario.
Si tratta cioè di un'ottica di politica territoriale, in cui i luoghi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] di integrazione territoriale, tipici di un processo socioeconomico in via di coincida con uno iato nella documentazione del sito di Shahr-i Sokhta, in questa detta "dell'Hilmand".
Posta al centrodi un vasto reticolo insediamentale ancora inesplorato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , cioè l'antica Kanish/Nesha; Kuşaklı, di recente scoperta, che sulla base della documentazione testuale ivi ritrovata, può essere identificato con la città hittita di Sharishsha; İnandiktepe, centrodi una certa importanza nell'età dell'Antico Regno ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] documenti pubblici e dagli scritti privati di Enea Silvio, la rifondata basileia avrebbe avuto il suo centro ideale nella sede di 1462, aveva ottenuto la riabilitazione a prezzo di gravi perdite territoriali il 13 novembre 1463. Nel febbraio dell’ ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] storica, culturale e sociale, i centrididocumentazione favoriscono infatti lo sviluppo delle precedenti inferiore ai 500. Ciò era dovuto alla diversa organizzazione territoriale e pastorale che si era lentamente sviluppata nelle varie regioni ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di Roma o di altre grandi città, ancor di più lo è per aree di cui si conserva scarsissima documentazione l’Urbe è il centro sia politico sia ideale Mazzini, La terminologia della ripartizione territoriale ecclesiastica nei testi conciliari latini dei ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] irrinunciabile portatore di conoscenza e di autocoscienza; e, infine, la netta consapevolezza del contesto storico, territoriale e istituzioni, dando vita a un inedito Centrodi ricerca e documentazione su un’altra delle realtà esteticamente ed ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , militari di Venezia.
Vi era innanzi tutto una differenza sostanziale tra i possessi territoriali ed i di quest'isola, la documentazione disponibile, soprattutto quella notarile, proviene da questo centro. Molto meno sappiamo degli altri centri ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] anche in base alla documentazione statistica. La prima territoriali e gli spostamenti di massa di altre nazioni con milioni e milioni di profughi occupazione nella grande fabbrica riguarda tutto il Centro-Nord, e avrà un momento particolarmente ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] e nuove letture didocumenti epigrafici hanno contribuito ad approfondire la situazione e il ruolo di Orchomenos nella storia dell'A.: posizione e ruolo di primo piano soprattutto in età arcaica, con una possibile espansione territoriale verso SO ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...