Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] territoriali e urbani e alla verifica dell'incidenza di fattori foto aeree, costituisce una fonte didocumentazione essenziale per le ricerche sul centridi ricerca specifici, i più noti dei quali sono il Centro Sperimentale Storico-Archeologico di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] di tregua. La cosiddetta pace di Serdica definisce i confini territoriali delle zone d’influenza di soltanto nella coniazione in bronzo sono documentati alcuni tipi monetari in cui il semantici solari allo stesso centrodi forza.
Con tutto ciò ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] innumerevoli centri abitati o loro frazioni e quartieri, dei luoghi di culto dalle cappelle sparse per il territorio alle grandi basiliche e alle cappelle al loro interno, nonché di confraternite e associazioni, che definiscono la sfera territoriale ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] di Pasquale II e di Urbano III del 1187 (87) ma, a dimostrare la staticità di questo tipo didocumentazione rispetto alla realtà in evoluzione, in un documentodi poteri signorili a base territorialedi nell'Italia centro-settentrionale, in ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] documento in sostanza ripropone – in una sede per la prima volta di questo livello – linee che non si possono dire nuove, ma anzi, al contrario, radicate da diversi decenni nelle esperienze a cui si è accennato, dalla cooperazione territoriale agli ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e cercarono di ricostruire l'espansione storica e territoriale delle varie esaminò stratigraficamente resti ossei per documentare la frequenza di malattie in varie sequenze dove la femmina costituisce il centrodi una 'famiglia matrifocale'. Due ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] .
Nel periodo precedente il sorgere della scuola di Dvāravatī, opere rinvenute in alcuni centri della Thailandia continentale e peninsulare documentano la presenza di modelli stilistici indiani di varia origine. Le tradizioni āndhra e singhalesi ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] ad avere in Europa il proprio centrodi gravità. Oggi la situazione è territoriale altrui, si è addirittura tentato di dotare la comunità degli Stati di una forza di a cura dell'Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] presenta molti casi interessanti: in evidenza l’Istituto di folclore della Croazia, un centrodi ricerche territoriali che dialoga con la popolazione, studia, segnala, salvaguarda, documenta, produce archivi, composto da specialisti antropologi ed ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] il maggiore centrodi elaborazione di forme e tipologie edilizie di tutto l' Del tutto privo didocumentazione, questo edificio di considerevoli proporzioni, che l'impero di Costantinopoli.Ben al di là degli angusti limiti territoriali del declinante ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...