Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] territoriale con manifestazioni culturali diverse (Laterza e Gaudo nel Lazio a sud del Tevere; Conelle e Ortucchio nell’Italia centro-orientale), nei confronti delle quali è difficile individuare l’eventuale esistenza di scarti cronologici ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] documentata dalla presenza di materiali di varia provenienza in nuraghi, villaggi nuragici, santuari e ripostigli, che attesta la vitalità dei centri ), pp. 283-385.
- censimento territoriale:
Ricognizione archeologica in Ogliastra, Barbagia, ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di ascesa sociale. Al centrodi questi programmi, diretti a favore del futuro status della famiglia Borghese, programmi dei quali non esiste documentazione parenti del papa, dopo la fine del nepotismo territoriale nella prima metà del XVI secolo, l' ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] ). Non solo, ma entro l’ambito territoriale considerato «Le varie divisioni storiche dell’Italia a lungo una produzione importante per l’Italia centro-meridionale – e al cotone, invece ormai e della produzione didocumentazione topografica.
Ancora una ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] 1985, pp. 343-357; C. Antonetti, Le popolazioni settentrionali dell'Etolia: difficoltà di localizzazione e problema dei limiti territoriali alla luce della documentazione epigrafica, in L'Illyrie méridionale et l'Epire dans l'antiquité. Actes du ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] moderno centrodi Ceprano. La presenza di un culto di Esculapio inserisce questo centro in un panorama di cui fanno parte Roma, ove fu importato agli inizî del III sec. a.C., Ostia e Anzio, ove è noto, rispettivamente, sulla base della documentazione ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] 1979; M. Matteini Chiari, La ricognizione per un'ipotesi di definizione territoriale e il territorio eugubino in età preromana, in AnnPerugia, XVI nei centri urbani ma anche nelle necropoli, didocumentazione stratigrafica di vernice nera o di ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] regioni, tuttavia, hanno dovuto anche fare i conti con istanze territoriali differenti, con storie e soggetti diversi che dialogano con la l’istituzione di appositi centrididocumentazione come nel 1990 il CEDRAV, Centro per la Documentazione e la ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] centrodi apprendimento più famoso era quello didi tali collezioni, così come delle analoghe raccolte di costituzioni imperiali di età dioclezianea, anch’esse esposte al sospetto di più o meno consapevoli alterazioni e manipolazioni. Documentate ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] rocchi di colonne ed elementi di trabeazione del colonnato, interamente smantellate e documentate in maniera del tutto approssimativa nel corso degli scavi degli anni Cinquanta del Novecento. Nella parte centrale del molo, addossati al centro dei ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...