L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] documentati per nuove costruzioni mentre alcuni si limitano ai restauri, ma i due secoli sono caratterizzati dall’organizzazione dell’assistenza da parte della Chiesa. Agli xenodochia già esistenti si aggiungono le istituzioni diaconali, centridi ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] di recupero urbano e riqualificazione territoriale inseguito dal Laboratorio territoriale costituisce un interessante progetto didocumentazione sulle esperienze artistico- gli stessi punti. Poggia al centrodi una grande vasca rettangolare lunga 30 ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] in cui i maggiori centri albanesi gravitavano nell'orbita veneziana. E i rapporti intercorrenti con la zona di provenienza possono richiamarsi anche ragionando di quel maestro Federico di Baviera la cui scuola è documentata in Venezia almeno dal ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] i Cinesi a spostare i centridi produzione verso sud, il che La presenza di tali contatti nel XII secolo è confermata dalla documentazione della di sostituzione delle anfore, legate ad un sistema commerciale e di organizzazione territoriale ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] liberarono dal presidio romano insediatosi nel centro urbano e si allearono con Annibale, fino alla definitiva occupazione romana nel 207 a.C. Lo stato di decadenza e di abbandono della città nell’età imperiale è documentato da Pausania, ai cui tempi ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] topografico dei grandi centri tradizionali che si dotano di speciali cinte murarie, i bastioni a terrapieno a scarpata (Qatna, Ebla, Tell Tuqan, Karkemiš, Terqa, Mari). Il nuovo assetto territoriale è documentato dal fiorire di stati regionali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] di formulare un'ideologia del potere (la regalità di diritto divino) che ne giustifichi l'azione di espansione territoriale, fine ultimo dello stato permanente di sono poste al centrodi recinti (le une i documenti scritti più numerosi di questo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] documentando la presenza di tombe e impianti residenziali.
Dissesti statici verificatisi nel centro storico di Ferentinum, in Opere di assetto territoriale ed urbano, Roma 1995, pp. 159-244.
M. Valenti, Sull’ubicazione del foro di Casinum, in QuadAEI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] del Reno nelle sue massime piene per la larghezza di 1000 piedi del Po).
Il caso della laguna di Venezia
Mentre nel laboratorio del Reno i problemi di idraulica territoriale venivano prevalentemente trattati da magistrature cittadine e da uffici ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] quale emerge da documenti a disposizione di tutti – è di costruire il cittadino liberale, contribuire a strutturare lo Stato ed elaborare ordinamenti moderni, c’è la difesa dell’unità territoriale rendono autonome dai centridi riferimento. La loggia ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...