Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] espulsionediidentifica con quello, non meno importante, che vede il compattarsi pur faticoso e tormentato di Risano, "Atti del Centrodi ricerche storiche - Rovigno . Epistolae Karolini aevi, V, a cura di Erich Caspar ed altri, in M.G.H., Epistolae, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] centrodi un importante gruppo diespulsione dalla Spagna, e questo proficuo scambio didi ῾Alī, un autore, come sopra detto, di incerta identificazione. In questo commento erano messi in rilievo alcuni aspetti della dottrina di e X, ed è caratterizzato ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] centrodi aggregazione, in grado di l'espulsione dei Gesuiti; si tratta di un'annotazione il fatto che vi recitino le donne: "ed esse lo facevano con una tal grazia, Oltre al Ristori, Bruno Brunelli identifica Carlo Malucelli nel Dottore, Giovanni ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] centrodi aggregazione, in grado di per l’espulsione dei Gesuiti; si tratta di un’annotazione o due logge in tutto il teatro ed ivi stanno solo le cortigiane. Tutti gli Oltre al Ristori, Bruno Brunelli identifica Carlo Malucelli nel Dottore, Giovanni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] identificaespulsione dalla Spagna islamica, gli Ebrei residenti nella Spagna cristiana, e particolarmente a Toledo, avevano conservato intatto l'interesse, che condividevano con le comunità ebraiche dicentrodi attività di Vernet, ed. preparada por ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] (134). E al centrodi tutto, dentro come persino pensare che l'espulsione degli Ebrei dalla e Memorie della R. Accademia di Scienze Lettere ed Arti in Padova", n. 20 (dove anche si giustifica l'identificazione del Pietro Veneziano con Pietro Zeno e ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] diidentificazioneespulsione (20 secondi), ed è da questo spazio che essi, o i loro sostituti, devono rientrare in campo. La distanza minima tra la linea di porta e la parete della piscina deve essere di 1,60 m.
Il campo di al centro; palleggio ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] l'inosservante, oltre alla pena pecuniaria, l'espulsione perpetua dall'Arte ("Et insuper expulsus fuerit identificazione con Marco, figlio di Manasse, il Pozza avanza qualche riserva adducendo le motivazioni che la carica di giustiziere non era "di ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] delle Scuole grandi identifica infatti nel tessuto cittadino "un grande semicerchio", che dalle contrade sud-occidentali della città arriva a toccare quelle settentrionali. Più o meno lontani dai due centri focali di San Marco e di Rialto, i loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] autarchia storiografica.
Al centrodi una possibile mappa dei problemi e oggetti di studio affrontati dalla storiografia separazione tra mondo greco e orientale, l’identificazionedi storia greca ed ellenismo che taglia fuori il cristianesimo, la ...
Leggi Tutto