Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] di questi agenti, scorgono il pericolo di un ritorno a spiegazioni vitaliste, celate sotto l’identificazionedi un agente ad hoc alla base di l’espulsionedi acqua e l’assimilazione di anidride carbonica e ammoniaca, di nuovo alla sintesi di arginina ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] di razza ebraica» di ogni ordine e grado, nell’Università di Torino portò all’immediata espulsionedi a un esperto l’identificazione della natura chimica del fattore di accrescimento nervoso, che si trasformato nel Centrodi ricerche di neurobiologia, ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] Italia (1926-1944) formava una speciale Commissione per l’espulsione dei barbarismi dalla lingua italiana, dal 1941 ridenominata Commissione scuola, centrodi trasmissione dei saperi linguistici codificati, è anche uno snodo delle azioni di politica ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] di equilibrio nel sistema di riferimento rotante intorno al centrodi massa dei due corpi principali, con il periodo di rivoluzione didi collisione, e studiati accuratamente, mediante osservazioni astronomiche.
L'identificazione e lo studio di un ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] della presenza maligna e centro dell'azione esorcistica - si di provocare l'esteriorizzazione del male interno e di indurne l'espulsione dell'esorcismo, canonico ed extracanonico.
2.
I come effetto presunto di un rapporto diidentificazione con un' ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] del trattenimento in un centrodiidentificazione e diespulsione (CIE): il sistema .2011; Trib. Rovereto, 27.1.2011; C. App. Trento, 2.2.2011, ed in sede di legittimità Cass., sez. I, 8.3.2011, n. 11050, tutte in www.penalecontemporaneo. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] misura può essere preceduta dal trattenimento presso un centrodi permanenza per i rimpatri (in precedenza denominato centro per l’identificazioneedespulsione) per un termine di trenta giorni prorogabile di altri sessanta. Ove lo straniero sia in ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] ed E. A. Hauser vi è differenza fra i due tipi di granuli; e, precisamente, nella coagulazione si determinerebbe la gelificazione del liquido vischioso che riempie i granuli di Hevea, e il raccostamento delle varie particelle sospese con espulsione ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] 'identificazionedi questi centrodi vita nazionale. Questa prima carovana fu di circa 41.000 Giudei, ed era fornita didi religione giudaica, sono quasi tutti sefarditi e la loro venuta in Palestina s'inizia nel sec. XV, soprattutto dopo l'espulsione ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] esista un centro cerebrale dell' di necessità si schematizzano: fissazione e identificazionedi terra, che si asporta col sangue, dopo l'espulsione del feto e della placenta.
Bibl.: Ploss-Barthels, Das Weib in der Natur- und Völkerkunde, 10ª ed ...
Leggi Tutto