VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] intuì, poco dopo, la possibilità di adattare lo stesso metodo alle onde dipressione atmosferica estrapolandone l’andamento nel tempo ai ancorando una nave nel centro della soglia, nel punto più stretto, su un fondale di 106 metri. Il programma ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] di plauso e insieme dipressione sul papa, l'accettazione dei coniando del battaglione della guardia civica di diventare, stando al Minghetti che ne era socio, "piuttosto un centro politico che una vera e propria impresa economica" (Mieiricordi, vol ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] pressione osmotica all’interno degli organismi (La variabilità della pressione osmotica nelle diverse specie animali, in Atti della Società italiana di scuola. Tra le due guerre fu al centrodi quasi tutti i progetti limnologici italiani, estesi ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] in coma, colpite poco prima da emiplegia, la pressione sui bulbi oculari provocava un rallentamento del polso. L'interpretazione di questo fenomeno confermava l'influenza dello stimolo periférico sul centro del vago cardiaco e avviava lo studio dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] e il commercio di sete e altri tessuti preziosi. La filanda, situata nel centro della città, esportava di Clemente XI. Nella sua relazione - rivolta al fratello ma probabilmente destinata alla corte di Modena - il G. notava i sistemi dipressione ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] dipressione sulla corona. Nello stesso senso, al congresso agrario di Casale alla fine di agosto 1847 fu tra quanti tentarono di avanzare la richiesta di Pio Rosellini alla fondazione del gruppo dicentro-sinistra. Membro del comitato elettorale del ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] dovesse avvenire comprimendo il polmone e introducendo l’aria a pressione forzata, ma piuttosto sfruttando l’elasticità stessa dell’organo ’anatomia patologica. Istituì, infine, anche il Centrodi statistica sanitaria, ritenendo che «come l’anatomia ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] Di fronte all'irrigidimento di quest'ultimo, il 24 gennaio il F. riferiva che il duca Ercole "chiamoe l'orator fiorentino e li dipinse l'inferno", ma ogni pressione in questo torno di tempo il F. si trovasse al centrodi molta parte della ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] della ripresa postbellica. Ma vero centro dell'attività editoriale dell'Assonime coppoliana fu la Rassegna economica: iniziata tempestivamente all'indomani della Liberazione, essa si presentava come organo dipressione sull'opinione pubblica e sul ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] autodidatta, rimasto lontano da quel vivo centrodi studi che era l'università di Pisa, tutto preso dallo studio e e la pressione dei democratici e dei liberali, il B. fu indotto invece a provocare l'emanazione dello statuto di tipo " ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...