TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] di fondazione del club di scherma marchigiano, benché non fosse ancora tecnicamente maestro di scherma, cosa che avvenne, su pressione del Centro documentale (CEDOC) di Ancona, Classe 1915, fogli matricolari. Alcune informazioni sulla vita di ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] si infranse sotto la pressione della crisi dello Stato liberale. Già in occasione delle elezioni comunali di Torino del 7 novembre in qualche modo» con «una forma di astensione da parte dei partiti dicentro e dei monarchici» (Consiglio nazionale, 19 ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] gli animali in soluzioni ad alta pressione osmotica, insieme con quello di altri autori, che eseguivano tale di Cagliari, del geologo S. Vardabasso e di altri studiosi, sotto gli auspici della Regione autonoma. Il centro ebbe come compito quello di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] sulla destra, chiara allusione al nome e al cognome di Orsini, con al centro la rosa aradica degli Orsini e un giglio, allusivo al dicembre 1548, continuava la pressione della monarchia francese, ancora una volta da parte di Caterina de’ Medici, che ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] anni Venti e Trenta del XIV secolo nell’Italia centro-settentrionale si verificò quella che è stata recentemente definita la Scala. Il 1° agosto 1335, trovandosi incapace di resistere alla pressione militare, Rusca cedette ad Azzone il dominio su ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] biennio rosso. Il partecipazionismo operaio fu al centro dell’interesse di Valente, il quale presentò un apposito dell’ascesa del fascismo, dalla cui pressione squadrista Valente cercò di salvaguardare l’intelaiatura organizzativa della CIL. Al ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] di savio del Consiglio, la più importante del Collegio e centro del potere effettivo della Serenissima, rimanendovi senza soluzione di ottomana alla pace con la Serenissima, preoccupata della pressione della Persia e delle potenze europee confinanti. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] sua Curia, seguendo la sua corte itinerante nel Nord e Centro Italia, facendo da testimoni ai suoi atti. In particolare pressione militare di Carlo d'Angiò, Isnardo cedette infatti a questo il castello di Pontremoli, e nell'inverno 1268, il valico di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] dopotutto al tempo della permanenza parigina si era trovato al centro della società europea, anche se questa prolungata applicazione alla la pressione fiscale e giudiziaria sulle province, nominando tre autorevoli soggetti incaricati di rivederne ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] sedici copie del manifestino diffuso sui muri nel centro della città; fogli che nel corso dei pressanti attribuite all’arrestato e poi al condannato, sottoposto a pressione psicologica per ricavarne nomi di complici (mi parli no, mi soo nagott, quell ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...