GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] entrò in giunta con la carica di assessore alle Finanze. Egli pose al centro del suo impegno una più concreta e di fatto sostenere più concretamente gli interessi economici dei ceti imprenditoriali locali, compressi tra burocrazia statale e pressione ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] settentrionale, affermandosi nella stessa regione come centro rivale della Sede apostolica. È infatti di Calcedonia (451), dove Ibas e Teodoreto erano stati sollevati dall'accusa di eresia. Condotto a forza a Costantinopoli e oggetto dipressioni ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] di Natali a Pavia, l’altro grande centro del giansenismo italiano. Dopo il pensionamento di Giuseppe Zola nel 1794, fu nominato professore di , su pressione dell’arcivescovo Luigi Lambruschini aveva sottoscritto poco prima una supplica di perdono al ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] 1904 e il 1905. Il 16 giugno 1905 fu imbarcato di nuovo sul "Delfino", che provvide a migliorare ulteriormente.
Il sotto la sua direzione, un centro d'eccellenza mondiale nella costruzione sperimentazione dei sommergibili sotto pressione, dando il via ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] ’Italia centro-settentrionale sino al 1402. Savelli si applicò innanzitutto nel sostegno agli alleati del duca di Milano delle armi viscontee in quel teatro di operazioni era funzionale al disegno di fare pressione militare su Firenze. In questa luce ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] i complimenti di Giacomo Puccini stesso), Escamillo nella Carmen, Carlo V nell’Ernani.
Intanto, su pressione della madre, diversi registri. Quello centro-grave aveva il corpo e la risonanza di un basso-baritono, che ebbe modo di sfruttare in parti ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] in feudo il castello di Carpineti che divenne da allora il centro delle sue imprese. La di Leone X (1º dic. 1521), per istigazione di Alfonso d'Este che, appoggiava le bande formate nel Frignano da Cato da Castagneto, e per la pesante pressione ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] parte dei vescovi ravennati, di usare il pallio traspare chiaramente l'unità tra il vescovo, il clero e i funzionari laici intorno all'esarca. La pressione ufficiale fu fatta pesare in favore del vescovo. C. fu al centro dei negoziati, che alla fine ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] nel 1609 Satriano, divenuto dal 1621 centro del Principato omonimo, comprensivo di Davoli e San Sostene, nel 1615 pressione sul Mezzogiorno, esposto agli attacchi della flotta transalpina e dei suoi alleati turchi, il principe fu creato maestro di ...
Leggi Tutto
NURRA, Pietro
Alberto Petrucciani
NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova.
Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] -1910).
Dimessosi nel 1909, su pressione del Ministero, dalla carica di segretario della Confederazione nazionale degli impiegati, modernizzazione delle biblioteche dei centri maggiori della regione e organizzò i primi corsi di formazione per le ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...