NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] traslocato a Cricklewood House, Hendon, un po’ più distante dal centro della città.
La Negretti & Zambra si fece presto un’ Negretti e Zambra costruirono un termometro resistente alla pressionedi profondità, riferendone alla Royal Society (On a ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] pressione asburgica, ormai vedovo e con la sola consolazione dell’ultimogenita Silvia Marianna, ottenne la croce dei Ss. Maurizio e Lazzaro, onore di 71; Calderari, cart. 193; Milano, Centro nazionale di studi manzoniani, Codice Ugoni-Gallia. G. ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] nazionale delle ricerche gli affidò la direzione del Centro studi sull'alimentazione infantile.
Traendo spunto dal malattie dell'infanzia, in Riv. di clinica pediatrica, XX [1922], pp. 449-481; La pressione capillare nell'età infantile, ibid., ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] realtà un ennesimo rovescio di fortuna. La pressionedi Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, sull'Italia centrale corso di questo conflitto Gregorio XII scorporò la contesa Val di Lamone dal distretto di Faenza e la eresse a contea con
centro a ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] alle stazioni, quali altezza e movimento delle nubi, variazioni dell'isobara di 700 millibar (circa 3 km), variazione della pressione nell'area circostante il centro in moto (legata al cammino futuro della perturbazione), velocità e direzione del ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] di misure anemometriche, la misura della temperatura e della pressione alle diverse quote. L’attività di ricerca ’Associazione di oceanografia; fu anche presidente dell’Associazione geofisica italiana, dal 1953 al 1955, e del Centro talassografico ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] di Sanità venne assegnato il capitaneato del Bisagno, con centro a Sturla, dove fu fondato e affidato a lui il lazzaretto di dei Capitoli della Natione Hebrea, revocati sotto la pressione intransigente dell'inquisitore a Genova, padre Cermelli, ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] cinematografica italiana di quegli anni, fortemente gravata dalla pressione fiscale e centro del quartiere popolare capitolino, isolati e dotati di impianto di registrazione RCA Photophone, formati da due teatri sonori di 30×18 metri e da uno muto di ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] concedere, unicamente sotto la spinta della pressione sindacale, aumenti di salario svincolati da incrementi produttivi e di Augusto Graziani (in Archivio giuridico "Filippo Serafini", s. 6, IV [1948], 3-4).
La storia economica, già al centro ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] a Conselice il 6 dicembre 1943, su pressione del padre accettò di presentarsi alla chiamata alle armi bandita dalla Mondariso, organo delle mondine bolognesi. Attivo in vari centri rurali delle province di Bologna e Ravenna, nel corso dell’estate curò ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...