CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] il 1848 il Bufalini fece pressione perché egli fosse scelto come dissettore presso la cattedra di anatomia dell'università di Pisa, ma sembra che , almeno nel Centro-Nord, ove venne presto soppiantata dagli Elementid'igiene (1865) di P. Mantegazza. ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] divenne il centro economico più importante dell'alta valle del Tevere. Fu anche un periodo di notevole espansione all'estero. In Francia, la virtuale esclusione dal mercato derivante dalla pressione doganale su alcuni tipi di pasta venne risolta ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] dei centri nervosi, realizzato mediante una circolazione diretta verso gli spazi meningei o ventricolari. L'effetto della puntura lombare dipenderebbe quindi non da una sottrazione di liquor con una conseguente riduzione della pressione endorachidea ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] al D. di far pressione su padre Cristoforo Grienberger, professore di matematica nel Collegio Romano, e di far giungere Bandini. La cerimonia di insediamento nella arcidiocesi si svolse il 9 aprile.
Nell'importante centro marchigiano il D. continuò ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Gian Luca Borghese
– Non sono note le origini di questo magister militum bizantino di stanza nel Ducato di Roma nell’ultimo decennio del VI secolo. Nel 591 M. risulta essere a capo di parte [...] di una guerra ventennale contro i Persiani, rimaneva comunque sotto la pressione degli di gettare in braccio ai Longobardi gli abitanti di quel centro, cui solo doveva chiedersi la consegna di ostaggi qualificati e il rinnovo del giuramento di ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Domenico
Silvia Caprino
Nato a Roma il 20 gennaio 1840 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli, fratello di Cesare, fu allievo della scuola tecnica dell'università di Roma, dove conseguì il [...] scopo del lavoro è di ricavare il valore della pressione nel tratto incastrato. Il C., utilizzando strumenti di meccanica classica, esegue i nel centro sia in due punti assegnati con una forza data. Intorno ad alcune definizioni della forza di ...
Leggi Tutto
ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario
Armando Petrucci
Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] dalla linea del Reno ai problemi tutt'altro che secondari dell'Europa orientale (pressione turca; successione polacca). Accusato per questo di francofilia dai circoli di corte favorevoli alla guerra, non poté comunque impedire l'urto tra l'Impero ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...