MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] tridentina, scarsamente frequentata ed esposta al pericolo dipressioni imperiali. In giugno, infine, decretata la bibliotecario: vi impegnò cospicue energie e fu al centrodi un gruppo di studiosi, fra i quali spiccavano Sirleto e il giovane ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] in Italia un "gruppo dipressione", in quanto, "data la situazione generale, ivi compresa la posizione di certi partiti, si è determinata una diffidenza verso di noi, il che esclude anche la possibilità di esercitare una pressione, perché quando si è ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] sul centrodi gravità nei solidi, la validità del principio di Archimede o il comportamento delle gocce di vetro a mercurio torricelliano dotato di indice regolabile) mettendo in correlazione i cambiamenti della pressione con quelli del tempo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] presieduti dal cardinal Fini erano il frutto dipressioni locali e di corruzione e che si doveva rivedere quel poi avviate in più punti sopra le strade del centrodi Roma, investirono la zona di piazza di Trevi, Castel Sant'Angelo, S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] di Groppello, curò gli interessi di famiglia, ricoprendo anche la carica di consigliere comunale, mentre villa Cairoli diveniva presto un centrodi elementare obbligatoria, alleviamento della pressione fiscale indiretta, interessamento per le ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] sovrano, andava al di là del "tatticismo" mazziniano, e accettava di essere sprone, impulso, pressione verso mete sempre con l'Austria, il B. era già a Savigliano, centrodi raccolta dei volontari; maggiore nei Cacciatori delle Alpi, combatté con ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] FIM, FIOM, UILM. Nel contesto d’una forte pressione, frutto anche delle sollecitazioni e delle suggestioni provenienti dal promosse un’intensa attività di ricerca multidisciplinare con il Centro studi nazionale CISL e il Centrodi studi sociali e ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] certa all’attività di tutela del Ministero. La legge Galasso, infine approvata anche per la pressione dell’opinione pubblica, , sostenuta da una visione politica, è stata al centrodi una riflessione approfondita sulla natura del ‘bene culturale’: ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] impotenza, ogni diritto al governo dello Stato. Sotto la pressione del sovrano aragonese che, allertato da I. delle condizioni le più celebri del Rinascimento, I. fu al centrodi una fitta rete di parentele che la videro protagonista del mondo a ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] nazioni s’inarca sotto la pressione del «ricorso», verificato dalle di P. Rossi, Milano 1959; Opere, a cura di A. Battistini, Milano 1990. Singole edizioni sono quelle promosse dal Centrodi studi vichiani-CNR: Le orazioni inaugurali, a cura di ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...